Skandagupta
Ultimo grande sovrano (5° sec.) della dinastia indiana Gupta. Regnò tra il 455 e il 468 e fu costantemente impegnato militarmente dagli huna, le cui ripetute e devastanti incursioni riuscì [...] a respingere ma con grave sacrificio per l’economia dell’impero, come dimostra la minore qualità della monetazione aurea e argentea degli ultimi anni di regno ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] manufatti in materiale deperibile che sono altrove scomparsi. È la dinastia degli Śailendra (sec. 7°-9° d.C.), buddhisti, della posa tratta dagli stili indiani (di Amarāvati, Gupta, post-Gupta e poi Pāla e Sena), hanno qualcosa di idealizzato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] che era riuscito a scacciare i Birmani, si costituì una nuova dinastia per opera del generale Phya Chakri, che assunse nella nuova terracotta, che hanno una certa affinità con lo stile indiano Gupta. Verso il 1000 d.C., dopo la conquista di Dvaravati ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] prima metà del secolo successivo e nel 7° sec. sotto la dinastia degli Śailendra sorgeva nella parte centrale dell’isola un potente Stato. . subì fortemente l’influenza di quella indiana (Gupta, Pala e Pallava) soprattutto nel periodo della ...
Leggi Tutto
NEPAL
Mario Ortolani
*
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
(XXIV, p. 588; App. III, II, p. 237; IV, II, p. 566)
La ricognizione geografica del N. è enormemente progredita dopo il 1951, l'anno della svolta, [...] della grande città medievale di Simraongarh, capitale della dinastia gangetico-orientale dei Sena (11°-13° secolo), pp. 669-759 e 1132-36; R. Gnoli, Nepalese inscriptions in Gupta characters, Roma 1956; G. Tucci, Preliminary report on two scientific ...
Leggi Tutto
India
Stato dell’Asia, nella sezione centromeridionale del subcontinente indiano. Dal punto di vista geografico l’I. è divisa in tre grandi regioni: l’area himalayana; la pianura solcata dai fiumi Indo, [...] il commercio via mare con il mondo romano. L’impero dei Gupta (320-550 d.C.) ridiede unità politica all’I. settentrionale -953) e i Chalukya restaurati (973-1190) furono le grandi dinastie che si avvicendarono al potere. L’I. meridionale, più isolata ...
Leggi Tutto
Bengala
Una delle più popolate regioni dell’Asia meridionale (la sua denominazione deriva da banga, nome di antiche popolazioni ariane); include le piane alluvionali e il delta dei fiumi Gange e Brahmaputra. [...] in epoca Shunga (2°-1° sec. a.C.) e, in modo disomogeneo, in epoca kusana (1°-3° sec. d.C.). Si susseguirono le dinastie dei Gupta (320-650 d.C.), dei Khadga (650-700 d.C.) e dei Pala, che governarono fino agli inizi dell’11° secolo. Il B. fu ...
Leggi Tutto
(ant. Gurjararātra, sanscr. Gurjarà) Stato federato dell’India (196.024 km2 con 56.408.000 ab. nel 2008). La capitale Gandhinagar è stata costruita a 24 km da Ahmadabad, capitale fino al 1974. Si estende [...] , oltre al carbone).
Il G. appartenne all’impero Maurya (3° sec. a.C.) e a quello Gupta (4°-5° sec. d.C.). Un governatore dei Gupta fondò quindi la dinastia di Vālabhi (5°-8° sec.). Sorse poi il prospero Regno di Anhilvada. Nel 1287 i Musulmani ...
Leggi Tutto
VIKRAMĀDITYA ("Sole di eroismo")
Mario Vallauri
DITYA Titolo assunto da parecchi monarchi indiani. Fra essi eccelle Candragupta II che, soprannominato appunto Vikramāditya, è stato dalla tradizione ricongiunto [...] che ha il suo inizio nell'anno 58 a. C. Candragupta II, il Vikramāditya storico, appartiene alla celebre dinastia nazionale dei Gupta che ci riporta a un periodo aureo della storia dell'India: figlio di Samudragupta e della regina Dattadevī, salì ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] altra parte del mondo. Il fondamento del potere muta nuovamente sotto la dinastia Han (206 a.C.-220 d.C.): nasce una nuova nobiltà terriera si è avuto solo un altro impero panindiano, quello dei Gupta (320-500 d.C.). La struttura patrimoniale di tale ...
Leggi Tutto