SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] per effetto del trasferimento dicoloni dall'Italia continentale in alcuni territorî di recente bonifica. Gli stranieri poi di nuovo provincia imperiale al tempo di Settimio Severo. Da Diocleziano la Sardegna appartiene alla diocesi italiciana ed ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] motivata dalla nomina di vescovi tedeschi in due diocesi occidentali polacche, si giunse ad un accordo di carattere interno, fra altri, Poland, New York 1957; Osteuropa Handbuch, Polen, Colonia 1959; Le régime, et les institutions de la République ...
Leggi Tutto
SARAGOZZA (sp. Zaragoza; A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Pietro BOSCH GIMPERA
Nino CORTESE
*
Capitale storica dell'Aragona e capoluogo dell'omonima provincia; sorge a 41°39′24″ N. e [...] nell'assedio di Ascoli (90 a. C.). Augusto dopo la guerra cantabra istituisce in Salduvia una coloniadi veterani, di Siviglia era stata detta "la più bella di Spagna" - allora la sua diocesi, fra le più antiche della penisola, era suffraganea di ...
Leggi Tutto
PAOLO V papa
Rosario Russo
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552. Si diede alla carriera prelatizia dopo avere compiuto gli studî giuridici. Fu avvocato concistoriale, referendario dell'una [...] stesso nel breviario, nella messa e nei sacramenti; riordinò le diocesi dell'India; rese più stretti i rapporti con la Persia e dotò la chiesa di vescovi americani noti per zelo e virtù; in questo tempo fu fondata la colonia gesuitica del Paraguay. ...
Leggi Tutto
LUNI
Arturo SOLARI
Ubaldo FORIMENTINI
. Luni (demotico Lunenses) sulla sinistra della Magra, con uno scalo, forse, alla stessa foce fluviale, e con un porto magnifico vicino a La Spezia odierna, [...] a Ottaviano, che vi dedusse una coloniadi veterani. Il ricordo epigrafico di varie corporazioni d'arte comprova il 25 marzo 1204, che autorizza la traslazione della diocesi, segna l'atto ufficiale di morte della vecchia capitale.
Bibl.: Per la ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] intermedia che il conventus. Strabone parla, è vero, di tre diocesi per la Spagna citeriore o Tarraconense, ma tale suddivisione proprietà, cui aveva dato largo incremento la deduzione dicoloniedi veterani; ma non mancava il latifondo, formatosi ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] 1889 i ken sono stati ridotti a 43. Yezo, essendo considerata come colonia, ha un'organizzazione speciale (v. yezo). I 3 fu e i la concessione a questo clero della più numerosa diocesi locale, quella di Nagasaki, che da sola contiene più della metà ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] dell'Egitto, cui diede opera con la legge relativa alla diocesi egiziana, che solo l'indice del codice Marciano delle Novelle dal ricorrere in fin di periodo o dicolon (v. colometria) solo di certe determinate serie di lunghe o di brevi. Già nell'età ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] una scuola di paleografia e diplomatica.
Archivio patriarcale. - Comprende l'archivio delle diocesi cessate (patriarcati di Aquileia, anche quella penale. La colonia beneficiava di esenzioni fiscali, beneficiava di una zona privilegiata ed esclusiva, ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] del Brasile, e l'agricoltura e il commercio di quella colonia si svilupparono; enormi rendite vennero alla corona dall'oro dissolutezza. Istituì nuove diocesi nel Brasile e ottenne dal papa, mediante larghe oblazioni, l'elevazione di Lisbona a sede ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...