GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] di Visso, allora parte della diocesidi Spoleto) opere di G., che le commissioni affidate al Giovanni "Hispanus" di s., n. 178; S. Ferino, Disegni umbri del Rinascimento da Perugino a Raffaello, Firenze 1982, pp. 54 s., 65-70, nn. 28, 39-43; F. Gover ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] 14, 901-902 nn. 78-79, 806 n. 28; M. Salmi, La scultura romanica in Toscana, Firenze 1928, p. 60 n. 30, p. 73 n. 12, p. 94 n. 28, p. . 11-26:21; Mostra d'arte sacra della diocesidi San Miniato 1969, cat. a cura di L. Bellosi, D. Lotti, A. Matteoli ( ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] , p. 200; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, IV, Firenze 1834, p. 205; P. Zani, Enciclopedia metodica critico-ragionata delle belle arti, IX, Parma 1822, p. 362; C. Morbio, Città e diocesidi Novara, Milano 1841, pp. 253 s.; G. Mongeri, L'arte ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] Il p. già presente nella corte delle Muneghe e ora a Firenze (Mus. Stibbert, giardino) è anch'esso qualificato da una ricca pp. 71-91; A. Melucco Vaccaro, L. Paroli, La diocesidi Roma, VI, Il Museo dell'Alto Medioevo (Corpus della scultura ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese, operoso nella sua città tra lo scorcio del XIII secolo e il primo trentennio del XIV.
Il primo documento [...] . 193-199; E. Rossi, Memorie ecclesiastiche della diocesidi Urbania, Urbania 1938, p. 151; G. Sinibaldi - G. Brunetti, Pittura italiana del Duecento e Trecento. Catalogo della Mostra Giottesca diFirenze del 1937, Firenze 1943, n. 183; L. Coletti, I ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] partire dal sec. XII, per lo più dalla diocesidi Como, lavorarono intensamente come scultori, lapicidi, architetti 274 s., 277 ss., 287 s.; Id., Portali genovesi del Rinascimento, Firenze 1971, p. 23; G. Malandra, Documenti sulla cappella Sistina e ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] - che lo confonde con il figlio - come originario di Novazzano, in diocesidi Como, anche se l'accenno nel testamento del F. del 1696 allo zio paterno, nato a Cademario nei pressi di Lugano, e al lascito di alcuni beni ai parenti ivi residenti indica ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] di Paolo II, G. era stato nominato abate del cenobio di S. Maria di Agnano in Val d'Ambra nella diocesidi G. Muzzioli, in Mostra storica nazionale della miniatura (catal., Roma), Firenze 1953, pp. 357-360; E. Callmann, A Quattrocento jigsaw puzzle ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] , pp. 247-252; M. Bucci, Introduz. alla pittura e alla scultura in diocesidi Fiesole. Una diocesi nella storia, Firenze 1986, p. 352; A. P. Darr, A Valentiner legacy: Italian sculpture, in Apollo, CXXIV(1986), pp. 479, 481; F. R. Maineri, Legnaioli ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] comaschi del sec. XVI, -in Riv. archeol. dell'antica provincia e diocesidi Como, 1968-69, nn. 150-151, p. 306).
La pala il Bramantino (1953), in Ediz. delle opere complete dì R. Longhi, VI, Lavori in Valpadana, Firenze 1973, pp. 291-95; F. J. Sanchez ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...