(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] è di sua competenza esclusiva la direzione di tutti gli affari e interessi d'ordine nazionale.
L'Unione si d'altrettante per canto, violino, violoncello, di trii e di 10 sinfonie per orchestra. Lorenzo Fernandez, per quanto giovine, è già autore d ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] .), che come innumerevoli strumenti di una grande orchestra uniscono le loro piccole voci ad amplificare la dei seminarî nel settentrione d'Europa e il creatore di quelli nazionali in Roma, dove spesso sotto la direzione dei gesuiti e comunque sotto ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] lo spartano Gilippo, che assunse la direzione della difesa. Da allora le sorti della dalla scena verso l'orchestra, caratteristici della disposizione sono varî da luogo a luogo. Altrettanto si dica di d- e -d- in r (cririri "credere"), di l + cons. ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] d'assalto. Dalla Palestina, via naturale di transito all'Egitto, la marea araba si riversò anche in questa direzione: legno alcuni intagli recanti piccoli piatti di rame. Si usa nelle orchestre di strumenti a corda, nei concerti vocali e nelle feste ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] 1987, come una vera e propria svolta radicale in tutte le direzioni. Nello spazio di pochi mesi si ebbe così un mutamento netto ). I lavori successivi (come La vie en rouge d'apres Boris Vian, per orchestra da camera e pianoforte, del 1973, e L'écume ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] stabile dello spazio per la danza del coro, cioè dell'orchestra, che trovavasi nell'Agorà.
La nuova democrazia ateniese fondata 140 d. C. (Paus., I, 19, 6). La costruzione ne era durata quattro anni.
Esso misurava nel suo asse maggiore (direzione NNO ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] società dei nobili milanesi godesse di quegli spettacoli, né che l'orchestra del Ducale crescesse di numero e di forze al punto da Seguì un periodo d'interregno, per la minorità del figlio Gian Galeazzo, sotto l'energica direzione della madre duchessa ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] le prime due in ginocchio. L'orchestra incomincia a suonare una lenta melodia stabilita da chi assume la direzione dei giuochi. Le penitenze buon seguito, fa tutte le levate sicure e quindi torna al seme d'invito del compagno.
Giocare un 4, un 5, un 6, ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] ; e, cresciuto d'intensità e di violenza perché la plebe ne assunse la direzione, ebbe anche carattere violinista furono maestri il padre Antonio, il violinista Servetto dell'orchestra del teatro, G. Costa, maestro di cappella della cattedrale. ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] , accompagnato da salme di buoi e da un'intera orchestra di 150 strumenti musicali. Tra le necropoli della regione dei ° millennio d.C., di uno sviluppo insediativo dal nucleo centrale degli atolli, Maleolap e Ujae, in direzione della laguna ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...