Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] inequivocabilmente dovrebbero tendere alla tutela degli interessi dei lavoratori iscritti» (Ichino, P., La “portabilità” tra dirittocivile e antitrust, in www.lavoceinfo, 7.11.2005).
A sostegno della compatibilità costituzionale delle previsioni ...
Leggi Tutto
Immagine personale
Massimo Proto
Nel 20° sec. i ritrovati della scienza hanno acuito la sensibilità della persona verso la rappresentazione delle proprie sembianze. Le scoperte della fotografia e della [...] soggetti diversi dal preutente. Essa determina, in capo a quest’ultimo, il diritto di agire in giudizio, ai sensi dell’art. 2598, 1° co come illecito – rendendo così l’agente destinatario delle sanzioni civili di cui all’art. 124 cod. propr. ind. ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] trascrizione in pubblici registri o del pagamento del prezzo (Bigliazzi Geri, L.-Breccia, U.-Busnelli, F.-Natoli, U., Dirittocivile, 3, Obbligazioni e contratti, Torino, 1985, 307); traslativo, in quanto è diretta a produrre il trasferimento di un ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] maggiore partecipazione dei cittadini, anche residenti all'estero, al processo democratico e alla facilitazione dell'esercizio dei diritti politici e civili individuali che collettivi, indicato dall'art. 9 CAD, in questo senso si veda Rodotà, S ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] ne prevedeva l’aggiornamento almeno ogni due anni, ma solo per il processo civile, non per quello penale. Fra le novità apportate da questi regolamenti, si trattasse di mail ordinaria. Il principio di diritto enunciato nel caso è stato «È valida la ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] contesto di propositi di salvaguardia ad ampio raggio dei diritti della Chiesa. La centralità del concetto di eresia nelle "catholici". In tal modo la mobilitazione del potere civile era saldamente ricondotta alla sorveglianza della Chiesa: la Sede ...
Leggi Tutto
Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] vizi della citazione afferenti alla vocatio in ius e vizi dell’editio actionis (per tutti, Mandrioli, C.-Carratta, A., Diritto processuale civile, II, torino, 2017, 25 ss.). La prima tipologia di vizi (in cui rientra l’omissione o assoluta incertezza ...
Leggi Tutto
Le spese nel processo di espropriazione forzata
Salvatore Boccagna
Una recente pronuncia della Cassazione ha affrontato il tema delle spese dell’espropriazione forzata, ribadendo il consolidato orientamento [...] mancata comparizione all’udienza disciplinata dall’art. 631 c.p.c., Saletti, A., voce Estinzione del processo: I. Diritto processuale civile, in Enc. giur. Treccani, XIII, Roma, 1994, 17; Bonsignori, A., L’esecuzione forzata, cit., 374 s.; Capponi, B ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti strutturali e funzionali delle nullità degli atti del processo civile, anche nei rapporti con le altre specie di invalidità degli atti giuridici, con [...] . D.I., XI, Torino, 1968, 467 ss.; Oriani, R., Nullità degli atti processuali: I) Diritto processuale civile, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1990; Poli, R., Invalidità ed equipollenza degli atti processuali, Torino, 2012; Proto Pisani, A., Violazione ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] la tratta ed il commercio degli schiavi; all’inizio del XX secolo, varie convenzioni di diritto bellico, che proteggevano i prigionieri ed i civili durante i conflitti armati. Nei trattati di pace successivi alla I Guerra Mondiale furono incluse ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...