Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] il patrimonio della cultura neolitica: addomesticamento deglianimali, invenzione dell'agricoltura, della ceramica, secondo vecchi motivi, per la rivendicazione dei tradizionali dirittidegli stati, delle città, dei nobili, conculcati dagli ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] e -ko, quest'ultimo forse proprio dei nomi di parti del corpo deglianimali, per es. turu-če "naso": iuru-ko "becco". Nel Cariri XVI è pur sempre un continente vacante, anche se vi hanno affermato diritti o pretese a S. e SE. gli Spagnoli, ad E. e ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] interna, che è molto aumentata. Il valore della vendita deglianimali da riproduzione è basso in confronto a quello della Dante che originariamente spinse il critico ad affermare "i diritti della fantasia oltre i confini della realtà". Secondo una ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] nel Chiapas e nella Sierra Occidental. Con l'introduzione deglianimali da soma e da traino s'iniziò la costruzione di e classi erano vitalizie presso i guerrieri e davano loro diritti e privilegi grandissimi. Per dichiarare la guerra si usavano ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] condusse le sue milizie attraverso una zona deserta, vuota di animali e di piante, tranne alcuni arbusti spinosi; i ribelli, sotto colore religioso e proclamò la rivendicazione dei dirittidegli ‛Alidi.
Il califfato era tenuto allora da Marwān ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] popolazione sta la relativa abbondanza della fauna selvatica. Deglianimali più pericolosi solo il lupo è veramente diffuso, dipendeva da Roma, non da Bisanzio, e a salvaguardia dei diritti di Roma il papa S. Damaso, o forse S. Siricio ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] egli deve corrispondere al padrone il decuplo deglianimali mancanti. Si possono noleggiare buoi e asini 508; F. Schupfer, La legge di Hammurabi, re di Babilonia, e il diritto babilonese nei secoli della prima dinastia a. 2225-1926 a. C., in Memorie ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] cadavere umano in nome della scienza e dei suoi imprescindibili diritti, è invece sicuramente accertato che già a partire per l'impero di Marco Aurelio per le due sue dissezioni deglianimali e per i corollarî anatomo-fisiologici che ne dedusse. Ma ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] pascoli naturali vi sono le dimore temporanee per l'estivazione deglianimali (Almen o Sennhütten), che nelle Alpi d'Algovia si 1687 il dirittodegli Asburgo alla successione e rinunciò alla famosa libertà degli stati, cioè al diritto di opposizione ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] il popolo, con la conferma, in linea di massima, del diritto di eleggersi i suoi capi (eletto, consultori e capitani), ottenne anche si dedicò invece all'osservazione della natura, in specie deglianimali, che seppe rendere con una vivacità e con una ...
Leggi Tutto
antispecismo
s. m. Pensiero, movimento, atteggiamento che, in opposizione allo specismo, si oppone alla convinzione, ritenuta pregiudiziale, secondo cui la specie umana sarebbe superiore alle altre specie animali e sostiene che l'essere umano...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...