BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] i quali, convinti che la universitas fosse stata lesa nei suoi diritti, ne fecero valere le ragioni al tribunale dei viceré. Più tardi nella chiesa della Trinità.
Durante gli anni dell'esilio il B. strinse rapporti di amicizia con personalità di vario ...
Leggi Tutto
CARINI, Isidoro
Giulio Battelli
Nato in Palermo il 7 genn. 1843 da Giacinto e da Concetta Testaferrata, a cinque anni restava affidato alle sole cure della madre, avendo il padre dovuto esulare a Parigi [...] Omaggio della Biblioteca Vaticana (Ibid. 1893).Riapertasi una polemica di stampa circa i dirittidello Stato Il solenne funerale richiamò una folla di amici ed estimatori, personalità ecclesiastiche e civili, italiani e stranieri. Si disse che ...
Leggi Tutto
Damaso II
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber pontificalis), [...] altre concessioni fatte a lui personalmente ed alla sua Chiesa, la conferma dei beni e dei diritti feudali di cui aveva sin' episcopatum" (cioè la Contea che comprendeva le alte valli dell'Inn e dell'Adige), e inoltre la città, le dogane, le riserve ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] nell'agosto 1293 da parte dei due cardinali Colonna, con pieni diritti su quella città e le sue terre, rappresentò una significativa vittoria . Nell'esaminare la personalità del C., è bene ricordare che egli fu fratello della beata Margherita Colonna, ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] fratello Rodolfo alla primogenitura e al diritto di succedere nel Marchesato di Castiglione delle Stiviere. Il 4 novembre si defunto, Francesco, recatosi a Roma, il 4 agosto elevò personalmente la petizione al pontefice. Nel concistoro del 26 sett. ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] e personalità psicopatiche in rapporto al consenso matrimoniale (in Borderline, nevrosi e psicopatie in riferimento al consenso matrimoniale nel diritto canonico, Roma 1981, pp. 39-64), Pompedda insisteva sul fatto che il progresso delle conoscenze ...
Leggi Tutto
BERTARIO (Berthari, Bertharius) di Montecassino, santo
Alessandro Pratesi
Il suo tardo agiografo e autori più recenti indicano B. di stirpe franca, e anzi imparentato con quei re: ma è più probabile [...] era assurto il monastero di Montecassino e la forte personalitàdell'abate emergono chiaramente dalle vicende politiche di quegli anni, di S. Sofia riconosceva a Montecassino tutti i diritti sul patrimonio del monastero beneventano.
Politica di più ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] e la salvaguardia dei diritti e dei privilegi dell'Ordine". Dovette immediatamente intervenire per sedare i contrasti sorti nella missione del terzo Ordine in Brasile, per reprimere gli abusi e i privilegi personali dei francescani in Portogallo ...
Leggi Tutto
BENAMOZEGH, Elia
Renzo De Felice
Nacque a Livorno, dove trascorse tutta la sua vita, il 24 apr. 1823 da Abraham e da Clara Curiat, ebrei marocchini stabilitisi da vari anni nella città toscana. La famiglia [...] alla scuola del B. si sono formate alcune delle più significative personalità ebraiche italiane del XIX e del XX secolo le prese di posizione dei B. a sostegno dell'idea nazionale ebraica e dei diritti degli ebrei su Erez Israel. Ciò non toglie però ...
Leggi Tutto
ASTALLI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Sambuci, presso Tivoli, il 21 ott. 1616 da Fulvio e da Caterina Pinelli; studiò al Collegio romano e seguì i corsi di diritto civile ed ecclesiastico alla Sapienza, [...] . Giustiniani), con una personalità, insomma, sbiadita e irrilevante, le più alte cariche della Curia sembravano essergli precluse, allora espulso dalla corte con la perdita di tutti i diritti, cariche e rendite, venne annullata la sua adozione nella ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, di un’idea; p. del diritto o della legge,...
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; qualità, doti p.; offesa, ingiuria p.;...