Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] perplessa, dinanzi ai temi della solitudine dell'uomo e dell'assenza-presenza di Dio sullo sfondo come fattore fondamentaledella costruzione dell'identità ebraica contemporanea reale e senza nessun rispetto dei diritti d'autore. L'opinione più ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] che la carta fondamentaledella Repubblica Argentina assicura in maniera efficace l'esercizio di tutti i diritti ai quali possano liberale, che può chiamarsi "di Rivadavia", dal nome dell'uomo che meglio lo rappresentò e difese. Ritornato dall'Europa ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Nella Cina feudale l'elemento fondamentaledell'esercito era il carro da 1860. Un ministro britannico ebbe il diritto di risiedere a Pechino, T'ien-tsin giustizia e detesta l'ingiustizia. Il re è l'uomo più potente nel mondo, ma il Cielo è sopra di ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] favorevoli anche la legislazione e la cura dell'uomo. L'epicea ed il larice trovano l pure grossolana - dei tipi fondamentalidelle abitazioni. E possibile cioè dedotta la colonia Epredia (Ivrea), di diritto romano, a difesa contro le incursioni dei ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] l'arme da caccia più importante. Le forme fondamentalidell'arco si ricollegano assai bene a quelle del mondo rudimentale dichiarazione dei dirittidell'uomo americano, era stabilito nettamente il principio che hanno diritto alla terra quelli ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] che hanno meno sofferto per l'azione dell'uomo. L'albero più importante è l'abete determinato i caratteri fondamentalidella produzione industriale. dirittodelle persone, il diritto familiare, il diritto successorio e i diritti reali. Il dirittodelle ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] dell'Arabia meridionale, della cui religione essi costituiscono la parte fondamentale. Caratteristica è la mancanza quasi assoluta del sacerdozio: gruppi famigliari o tribali che godono di speciali diritti dei singoli lavori dell'uomo, che, adattando ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] fondamentali che permettano larghe classifiche di pugnali. Vanno però ricordati i coltelli delle campana e ricoprì tutta la testa dell'uomo d'arme. Ma il rimedio era la cavalleria pesante, avevano la lunga sciabola diritta a un filo e un terzo, col ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] catena assiale lunga 1100 km., pressoché diritta da NO. a SE., unita e della capacità propria dell'islām di serbare un'unità fondamentaledella cultura pur attraverso il differenziarsi delledell'uomo. La base di tutta la società e quindi anche dello ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] antico popolamento, l'influsso dell'uomo ha però profondamente modificato le e Penčo Slavetkov, che hanno ormai acquistato diritto di cittadinanza europea, la letteratura bulgara si ni literatura (Linee fondamentalidella letteratura odierna), in ...
Leggi Tutto
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...