CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] gli errori" della sua "valutazione", della sua "fiducia illimitata nell'uomo di governo dell'Archivio di Simancas, fondamentale per la conoscenza dell'Italia dell' diceva, ad esercitare questi suoi riconquistati diritti, come "ancora sul letto di ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] l'interesse del F., tuttavia, più che al diritto si rivolse alla letteratura, all'economia politica e, ingegnere idraulico e, ancor più, come uomo politico. Allo stesso modo, essi potranno , della quale ovviamente conservava i caratteri fondamentali. ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] (L'onore dell'Austria e l'onore dell'Italia - Quale sarà il diritto pubblico europeo - uomo serio, una profonda vocazione etico-politica. L'A. fu essenzialmente un grande educatore nazionale e dell'educatore nazionale ebbe la dote fondamentale ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] per sillogismi dai concetti fondamentalidella religione cristiana. La proprie simpatie e preferenze familiari per scegliere un uomo la cui integrità religiosa e la cui per il B. - e infine il diritto di regresso, cioè di disporre con libertà del ...
Leggi Tutto
CURCI, Carlo Maria
Giacomo Martina
Nato a Napoli il 4 sett. 1810 da Vincenzo e Costanza De Ferrante, entrò nella Compagnia di Gesù il 13 sett. 1826, e fu ordinato sacerdote il 1° nov. 1836. Il carattere [...] , destinato a chiarire i principi fondamentalidella civiltà cristiana, e a giudicare morale, alla disciplina ed ai dirittidella Chiesa. Il papa rimproverava condizione di vita degna di un uomo, il superamento della divisione fra capitale e lavoro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] della libera rappresentanza parlamentare, dell’autonomia della magistratura, del decentramento amministrativo, della garanzia dei fondamentalidiritti , pp. 363-82).
Vilfredo Pareto (1848-1923). L’uomo e lo scienziato, a cura di G. Manca, Sondrio- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Francesco Boldizzoni
Capita di rado, nella storia della cultura economica, di imbattersi in intelligenze che coniughino in maniera assoluta passione scientifica e impegno civile, [...] il sopravvento, almeno negli studi, sull’uomo d’azione.
La vita
Muratori nasce a casa d’Este di rivendicare diritti feudali sul delta del Po, fondamentali scritti, tuttavia, sarà utile fare un passo indietro per apprezzare i tratti essenziali della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Massimo Severo Giannini
Sabino Cassese
Giannini è stato lo studioso che ha maggiormente contribuito alla conoscenza del diritto amministrativo e al suo sviluppo, nonché a forgiare gli strumenti concettuali [...] in cui fu attivo nell’insegnamento, 1939-85), svolse un ruolo fondamentale nella vita del diritto italiano e, in particolare, fu l’autore della rinascita della cultura amministrativa.
Allievo, dunque, di Zanobini e di Romano, Giannini discende ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] della storia delle fonti e del fondamentale saggio del 1914 sulle genti e la città, nel campo del diritto R., in Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, XVII (1964), pp. 360-363; A. C. Jemolo, V. A.-R. L'uomo, in Archivio giuridico "Filippo ...
Leggi Tutto
COGLIOLO, Pietro
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Genova il 29 marzo del 1859 da Ignazio e da Emilia Paroli. Laureato in giurisprudenza nell'università di Roma, il C. vinse nel 1880 la cattedra di pandette [...] della gestione degli affari altrui nel diritto privato, Modena 1889, pubblica il fondamentale Trattato teorico e pratico dell di colpa, il deviare cioè da quella diligenza normale che un uomo medio usa in quelle circostanze di tempo e di ambiente, ...
Leggi Tutto
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...