Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] vale l'osservazione circa la fondamentale storicità attribuita alle vicende della natura e dell'uomo.Non può, quindi, nella storia non solo le loro 'radici', ma anche il loro diritto a essere se stessi e a farsi valere anche nel presente e nell ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] Stato è il Verbo, e il Capo è l'uomo mandato da Dio per salvare l'Italia; esso rappresenta ). Primo presupposto, tanto fondamentale quanto dimenticato, della nascita del concetto è tradizionali della politica, del diritto, dell'etica e della filosofia ...
Leggi Tutto
Parentela
Adam J. Kuper
di Adam J. Kuper
Introduzione
"La parentologia è la disciplina centrale dell'antropologia", affermava una trentina d'anni fa l'antropologo R. Fox (v., 1967, p. 10); "essa rappresenta [...] fondamentalidell'azione sociale, e assumeva quindi che gli scambi matrimoniali avvenissero tra gruppi di discendenza. Tuttavia una serie di studi empirici mise in luce significative variazioni nella definizione dei diritti L'origine dell'uomo e la ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] deriva da istituzioni fondamentalidell'organizzazione sociale. Ciò per la copertura dei ‟costi dell'uomo" - secondo la nota espressione di segno contrario è stato invece la concessione del diritto di voto alle donne nelle democrazie liberali e in ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] lato i bisogni derivano dalla costituzione dell'uomo, dal suo corpo; dall'altro, voleri o diritti che vengono riconosciuti a quel soggetto (ad esempio il diritto di non (tr. it.: Lineamenti fondamentalidella critica dell'economia politica, 2 voll., ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] fondamentaledelladiritto alla sussistenza di poveri e indigenti. Merita su questo punto riportare ancora le parole di Polanyi: "Se Speenhamland aveva fatto uso eccessivo dei valori del vicinato, della famiglia e dell'ambiente rurale, ora l'uomo ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] della conoscenza, del linguaggio, dell'arte, del diritto, dell'etica, nonché i modelli fondamentalidella comunità e dello Stato. Quasi tutte le forme della stesso racconto.
Platone, grande studioso dell'uomo, è perfettamente consapevole di quanto sia ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] morale, ma anche fisica, propria dell'uomo e però estensibile a qualunque altra una volta per tutte alla sistemazione dell'avente diritto, o come mantenimento in casa vita alle nobiltà dell'Europa d'antico regime: il ruolo fondamentaledella terra. L ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] dal suo oggetto, l'uomo, in cui tutte le esigenze, tendenze e manifestazioni della vita si unificano in inscindibile modi d'organizzare le specie fondamentalidell'agire sociale, sono atti a fatto, di là dai diritti formali, in condizioni assimilabili ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] di sociologia: fisica dei costumi e del diritto, Milano 1973).
Freyer, H., Über uomo a una dimensione, Torino 1967).
Marx, K., Grundrisse der Kritik der politischen Ökonomie (1857-1858), Berlin 1953 (tr. it.: Lineamenti fondamentalidella critica dell ...
Leggi Tutto
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...