STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] di Obama ha suscitato molte aspettative di cambiamento, anche in tema didiritti civili e di discriminazione Andy e Lana Wachowski di ideare la saga di Matrix (1999-2003) e di raccontare, con grande uso di effetti speciali, mondi distopici e futuri ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] induttivi di accertamento,in special modo di gettito che raccomandavano la massima anticipazione del prelievo, dall'altro esigenze di contrasto all'evasione con strumenti di della legislazione, in Rivista didiritto finanziario e scienza delle finanze ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] dal 1995, in seguito a un incremento del prelievo fiscale (sull'imposta sulle società) e ai di intensi negoziati, conferiva agli aborigeni il dirittodi appellarsi a tribunali speciali per rivendicare il possesso di terre che potevano dimostrare di ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO
Paolo Fabbri
Adalberto Vallega
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, II, p. 282; III, II, p. 52; IV, II, p. 425)
Nonostante sia il mare di più antico uso e da più lungo tempo oggetto d'indagine [...] specialmente sui modi di preservarne gli ecosistemi da crescenti processi di degrado o di continentale. Invece, nel diritto internazionale, il termine '' stato intenso il prelievodi idrocarburi da giacimenti vicini e di acqua dal subalveo di fiumi; l' ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] dovrebbe comprendere anche norme didiritto costituzionale (v. Buchanan pubblica sia eguale e contestuale al prelievo fiscale, l'incremento del reddito di Keynes fu oggetto di molte critiche e opposizioni, specialmente da parte di economisti di ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] prelievodi prodotti utili) - decomposizione o restituzione (che è appunto attività dei microrganismi). Il depauperamento di certe sostanze del suolo, in special fondo in seno alla terza Conferenza sul diritto del mare; nei lavori della Conferenza va ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] esperienze giuridiche R. Dworkin (I diritti presi sul serio, 1977) ha di queste tecniche concettuali ha stabilito un rapporto speciale tra l'etica e l'economia. Al diprelievodi organi. Più discussa è la possibilità di rendere lecito il dono di ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] di regolazione dei dirittidi proprietà intellettuale relativi al commercio di prodotti con speciali indicazioni geografiche. Di e delle acque dolci, oggetto diprelievi intensivi che non rispettano i tempi biologici di crescita del pesce, tanto che ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] esercitata solo da un istituto didiritto pubblico (in Italia l'Istituto Nazionale delle Assicurazioni) o da una società per azioni o da una società mutua, con l'osservanza delle norme stabilite dalle leggi speciali e previa apposita autorizzazione ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] due regioni a statuto speciale delle Alpi (che hanno livelli di PIL pro capite prelievo è commisurato alla capacità contributiva degli individui, mentre una parte importante della spesa pubblica mira a garantire a tutti i cittadini alcuni diritti ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...