Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] più svariati fenomeni sociali indagando i rapporti tra morale, diritto, economia, politica e religione, entro una cornice che ammetteva all'interno dei sistemi di enunciati e fondamento valutativo degli enunciati stessi. Teorie puramente informative ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] informazione, per pudore o per altri motivi, alcuni soggetti che non fanno richiesta non ottengano prestazioni cui avrebbero diritto periodo di calcolo di wpi; nel caso tedesco, grazie all'indicizzazione delle pensioni ai salari, la relazione è tra la ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] proprio lavoro. Ovviamente ciò presuppone che all'individuo sia riconosciuto il diritto di disporre liberamente della propria persona e agli adeguamenti del salario fino a che la nuova informazione non fosse percepita dai lavoratori, e produrrebbe un ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] di tali relazioni (perché non si usa l'informazione disponibile o perché la conoscenza è limitata) può altre scienze sociali, dalla storia al diritto, dall'antropologia alla sociologia e all'urbanistica, senza contare alcune discipline in ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] media per favorire la migliore informazione possibile sui Giochi, l' questo grande fenomeno targato USA appartiene di diritto al 'Super Bowl', la sfida che economico di circa 28.000 milioni di euro, pari all'incirca al 2,4% del PIL del paese. ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] si assicurarono il diritto di sostenere le rivendicazioni dei lavoratori sul luogo di lavoro. All'interno dell'apparato quali la fiducia nell'esperienza professionale, l'informazione specializzata, l'accettazione collettiva delle decisioni politiche ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] contro l'Iran - la ribadita fedeltà all'Islam e all'umma. Si vedrà più avanti come polizia, le forze armate e l'informazione (che si dovrebbe chiamare piuttosto ‛orientamento effettivamente si adatta più del diritto moderno alla psicologia dei fedeli ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] quelle romanze, mostra, nel perfectum dell’ausiliare, che l’informazione temporale e aspettuale non è evidentemente più soddisfatta dal participio ( della vita pubblica (dall’amministrazione all’economia al diritto) e quella scientifica e tecnica, ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] era ancora pari al 62,8% nelle città e all’82% nelle campagne, il re Muḥammad VI abbia presentato diritti e doveri dei coniugi. Il Marocco lo ha fatto nel 1993, con notifica nella «Gazzetta ufficiale» solo nel 2001. Infine, e questa è informazione ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] scuola secondaria), termini del diritto (pretore, corte d’appello Di grande rilievo, per l’ampiezza d’informazione e per l’originalità del taglio, è tono volutamente dimesso e antilirico per pronunciare, all’inizio del Novecento, la crisi del poeta ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...