Cardinale e vescovo di Fermo, nato a Capranica Prenestina nel 1400, morto a Roma il 14 luglio 1458. A 15 anni frequentava già l'università di Padova, dove ebbe a maestro Ciuliano Cesarini. Da Martino V [...] il primo dei tanti collegi, onde poi Roma si è arricchita, dotandolo per 31 scolari (16 di teologia e 15 di dirittocanonico), dettando egli stesso delle costituzioni che sono un modello nel genere. Compose alcuni scritti, tra cui è noto quello sull ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Giurista e storico, nato a Roma il 17 gennaio 1891. Allievo, a Torino, di F. Ruffini; professore a Sassari (1920-22), a Bologna (1923-25; 1927-33), all'Università Cattolica di Milano [...] ). Altre opere dell'attività giuridica: Il matrimonio (1937), Il matrimonio nel dirittocanonico (1941), Lezioni di diritto ecclesiastico (1934), Corso di diritto ecclesiastico (1945) Le principali opere dell'attività storicistica dello J. hanno ad ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Armando Tallone
Storico e letterato, nato ad Alghero il 17 marzo 1786, morto a Torino il 25 gennaio 1868. Compiuti gli studî secondarî nel Collegio dei Nobili di Cagliari e laureato [...] in dirittocanonico e civile in quell'università, si avviò alla carriera giudiziaria che percorse fino ai più alti gradi, dandosi in pari tempo con amore agli studî storici. Dal 1816 al 1821 fu segretario privato di Carlo Felice, viceré di Sardegna, ...
Leggi Tutto
MATTEO d'Acquasparta
Raffaello Morghen
Cardinale e canonista famoso, nato ad Acquasparta (Todi) intorno alla metà del sec. XIII, morto a Roma il 28 o 29 agosto 1302. Francescano, studiò nell'università [...] nel 1288, promosso poi a cardinale vescovo di Porto e S. Rufina e gran penitenziere della Chiesa. Espertissimo nel dirittocanonico e politico consumato, ebbe un posto eminente nel S. Collegio durante il pontificato di Bonifacio VIII, che lo inviò ...
Leggi Tutto
PAROCCHI, Lucido Maria
Pio Paschini
Nacque a Mantova il 13 agosto 1833; si laureò a Roma in teologia e dirittocanonico; ordinato prete nel 1856, nel 1863 ebbe a Mantova la parrocchia dei Ss. Gervasio [...] e Protasio; fu nominato vescovo di Pavia il 27 ottobre 1871, e governò la diocesi senza il regio exequatur a causa i dissensi d'allora fra Chiesa e Stato. In eguali condizioni si trovò quando fu trasferito ...
Leggi Tutto
Nato il 24 maggio 1725, morto il 28 aprile 1796. Studiò dirittocanonico nel Collegio romano ed ebbe agevolata la carriera delle prelature dallo zio cardinale Carlo, che accompagnò a Parigi. La più importante [...] sua missione fu la nunziatura di Polonia, ove fu inviato da Clemente XIII nel 1767 e rimase colà sino al 1774, partecipando attivamente alla vita pubblica di quel regno, dilaniato dalle discordie e ormai ...
Leggi Tutto
Figlio di Benedetto lo storico (v.) e fratello di Bernardo l'Unico aretino, nacque nel 1455 in Firenze, studiò in Pisa e vi lesse dirittocanonico; quindi, entrato nella Chiesa, fu uditore di Rota. Giulio [...] II lo fece vescovo d'Ancona, e sei anni dopo, nel 1511, cardinale del titolo di S. Eusebio. Gli furono date varie chiese, affidate missioni diplomatiche, e la carica di Vicarius urbis (1505); quindi fu ...
Leggi Tutto
Letterato e scienziato, nato a Oneglia il 15 marzo 1741 e morto a Milano il 24 marzo 1816. Fu professore di dirittocanonico a Parma: nel 1797 fu nominato conservatore della Biblioteca ambrosiana a Milano [...] e nel 1808 consigliere delle miniere. Le sue più importanti pubblicazioni sono: Nuova scelta di opuscoli interessanti sulle scienze e sulle arti, Milano 1775-1778; Viaggio da Milano ai Tre Laghi, Maggiore, ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] scomparso in questo periodo se non vi fosse stato il Liber iudiciorum.
3. Periodo della recezione del diritto romano comune e del dirittocanonico. - Questo periodo viene preparato nella seconda metà del sec. XII e nel principio del XIII dai contatti ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] cattolica nel continente da poco scoperto.
Le Leggi delle Indie contengono numerose disposizioni sulla predicazione del Vangelo, il dirittocanonico e l'organizzazione religiosa in queste colonie, tra le quali era l'Argentina: così, a cominciare dal ...
Leggi Tutto
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....
canonista
s. m. [der. di canone] (pl. m. -i). – Maestro, scrittore e in genere cultore di diritto canonico (con questo sign., anche femm., riferito a donne). In senso lato, sono detti c. anche gli autori che nel medioevo attesero a questa...