LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] di trasporto, v. trasporto.
Bibl.: Per la locazione di cose in generale: L. Abello, Locazione di cose, in Il dirittocivile italiano, Torino 1927; L. Barassi, Contratto di locazione, nella trad. it. dell'opera di Baudry-Lacantinerie e Wahl, Milano ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] . Il fisco è, come il privato che amministri i suoi beni, sottoposto al dirittocivile e alla giurisdizione civile. Lo stato non ha beni, ha il potere pubblico e il diritto di comandare. Lo stato sovrano può ledere gl'interessi dei singoli: il fisco ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] dello stato. Questi però vi rinunzia sotto certe condizioni a favore dei proprietarî rivieraschi (Guarnieri-Citati, in Rivista di dirittocivile, 1927, p. 221), e fra essi l'alveo si divide, seguendo lo stesso sistema di mediane e perpendicolari che ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] plebei son resi uguali di fronte alla legge.
La legislazione penale e il diritto processuale sono rinnovati e resi uniformi in tutto l'impero. La riforma del dirittocivile, iniziata da Maria Teresa, dà luogo nel 1788 alla pubblicazione di un codice ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] dì lezioni sulla teologia dei riformatori tedeschi, e nel 1540 si crearono le cattedre regie (Regius professorships) di teologia, dirittocivile, fisica, greco ed ebraico. Nel 1546 fu fondato Trinity College, che assorbì Michaelhouse e King's Hall e ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] contro il pagamento di una somma di danaro o la cessione di un immobile.
Bibl.: Oltre i trattati generali di dirittocivile, v. R. Pothier, Traité du contrat de constitution de rente, Bruxelles 1829; Henrion, Traité de rente foncière, Parigi 1829; A ...
Leggi Tutto
"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] F. De Filippis, s. v. Beni, in Enciclopedia giuridica italiana, II, i, Milano 1911, p. 399 segg.; R. De Ruggiero, Istituzioni di dirittocivile, I, Messina 1926, § 45, p. 436 segg.; C. Fadda e P. E. Bensa, Nota g alla traduzione italiana del vol. I ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] che esse in parte coincidono con le fonti del diritto della persona e in generale del dirittocivile e del diritto commerciale, in parte divergono: ciò significa che il diritto dei c. costituisce non tanto una disciplina autonoma, scientificamente ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] importanti furono quelli che i testamenti ad pias causas fossero sempre validi anche quando mancassero delle forme prescritte dal dirittocivile e che fosse valida la trasmissione dell'eredità a un fiduciario con l'obbligo di devolverla interamente a ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] , Lo statuto costituzionale dei beni culturali, Milano 2002.
G. Oppo, Patrimonio dello Stato e società per azioni, in Rivista di dirittocivile, 2002, parte ii, pp. 495-505.
S. Settis, Italia S.p.A. L'assalto al patrimonio culturale, Torino 2002.
M ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...
civilista
s. m. e f. [der. di civile] (pl. m. -i). – 1. Chi è competente o studioso di diritto civile; avvocato che si è specializzato nel trattare questioni di diritto civile. Si contrappone soprattutto a penalista e a canonista. 2. Il termine...