Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] politica centralizzata, ma un insieme di cittàstato con una comune identità culturale, nelle quali si parlava e si scriveva tartessica (Spagna meridionale) sono stati a buon diritto riportati a un'influenza diretta degli abitati fenici della ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] divenuto un potere autonomo, che si proclama garante dei diritti del popolo, che vuole esaminare non solo le leggi in una stessa persona il potere di dirigere gli interessi non più comuni, ma propri di ciascuna componente della nazione, e nel ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] rapporto con Galilei: un sodalizio profondo, cementato dalla comune e appassionata adesione al sistema copernicano, che per fu riconosciuta da Carlo II d'Inghilterra. Nonostante il diritto di nomina del presidente spettasse alla Corona, la Royal ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] genealogica": infatti nel sistema di credenze indigeno il diritto di 'parlare' agli spiriti è prerogativa di chi si inserisce "al livello più alto nella struttura genealogica della comunità" (ibid.) e assume un ruolo dominante in conseguenza del ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] del tempo coincide con la storicità dell'evento fondativo. I conterranei sono tali perché hanno una memoria comune. La forma del diritto è spazio-temporale o, meglio, storica e localizzata. Nella concezione di Kelsen e, aggiungerei, in una qualsiasi ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] dalla Chiesa a possessori civili. Successivamente fu introdotto nel diritto canonico per indicare la facoltà concessa dalla Chiesa a venir meno, in altri termini, è solo ciò che comunemente si intende per religione, ossia una religione basata sull' ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] è la volontà della protezione e della difesa. Beni comuni-mali comuni; comuni amici-comuni nemici") - ma, altresì, come l'insieme di credenze volte a giustificare, dal lato del principe, il diritto di comando e, dal lato del popolo, il dovere di ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] 'Africa stessa del cristianesimo etiopico e di altre comunità cristiane separatiste, le quali profetizzavano che Dio avrebbe la base per negare a oltre la metà del mondo il diritto di condividere, fino al limite delle loro capacità, le opportunità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] , per esempio, che l'opinione pubblica veda nella comunità scientifica la fonte di informazione privilegiata su temi legati Stato di scienza, validazione sociale della scienza e stato di diritto, Pavia, Ibis, 2003.
Wynne 1989: Wynne, Bryan, ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] , in G.U.U.E. C 254E del 7.10.2008) e della Commissione (comunicazione COM 2008 455 def. 8.7.2008) volta ad escludere dall’ambito di applicazione della direttiva sui diritti aeroportuali i proventi delle misure di sicurezza.
4 Art. 10, co. 10, l. 24 ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...