Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] il mezzo essenziale con cui poter realizzare il "fine morale" del diritto, che è poi quello di indirizzare l'interesse individuale verso il raggiungimento del "bene comune" inteso come l'autentico interesse di ognuno (v. Simhony, 1991).
Legittimità ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] argomenti, tra cui i sistemi economici, l'urbanizzazione, il diritto e i tipi di autorità, ma il suo lavoro più le società e le nazioni - è che queste unità abbiano in comune una o più caratteristiche fondamentali e siano definite proprio in base a ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] fanno pensare che si tratti di pratiche diffuse.
Assicurarsi il diritto di ospitare una manifestazione è diventata sempre più una questione politica. Al giorno d'oggi è comune che leader politici e personaggi di Stato contribuiscano alla causa nella ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] decisionale in cui si trovano. Questa impostazione è comune a quasi tutta la letteratura economica che studia l paesi (v. Lindert, 1996), sebbene sia vero che l'ampliamento del diritto di voto è stato seguito da un'espansione della spesa pubblica (v. ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] managers nel motivare i collaboratori a cooperare in vista di obiettivi comuni; la scuola decisionale di Simon e March (si vedano in dell'organizzazione non discende infatti soltanto dai diritti di proprietà che gli sono delegati dagli azionisti ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] ': chi svolge una prima occupazione garantita (e quindi con diritto a pensione, ecc.) si trova in posizione forte sul controlli.
Le situazioni sin qui descritte sono caratterizzate da comunanza o quantomeno da non conflittualità di interessi tra le ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] cattolici e liberali nella individuazione di un comune fronte nemico, la ricostituzione degli Ordini soppressi , che se riguardo a tanto regolari istituti si calpestano i più sacri diritti, non fu già, come di addusse a pretesti, perché si avesse ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] la trasparenza, da realizzarsi con l'introduzione, per i prodotti della Comunità, di un marchio made in Eu al quale va aggiunto il riferimento e dagli altri mestieri, che avevano guadagnato il diritto di organizzazione. Per es. a Firenze vi erano ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] che da loro prende il nome si manifestano originariamente entro le comunità locali, come dimostrano le forme di democrazia diretta del passato cui si rivolgono i ceti sociali progressivamente investiti del diritto di voto. Se fino a questa data si può ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] iscrizioni ci si preoccupava anche di affermare pubblicamente il diritto alla sepoltura, la proprietà e le norme della di una caccia mitica, sia che si tratti di una caccia comune. I grandi eroi, quali Meleagro e Fetonte, non sfuggono al ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...