. Con la generica denominazione di diritti etiopici si indicano le consuetudini giuridiche, secondo le quali si regola la vita presso le svariate masse umane che sono stabilite nella vastissima regione [...] va controllato ed esteso alle altre popolazioni del gruppo. In breve, può dirsi che in questo campo quasi tutto è da fare.
Bibl.: C. Conti-Rossini, Dirittoconsuetudinario etiopeco, in Atti Soc. it. per il progr. delle scienze, conv. di Venezia 1937. ...
Leggi Tutto
Multiforme figura di giureconsulto, ugualmente celebre per i contributi alla formazione del diritto civile francese, per la critica erudita dei testi del diritto canonico, e per la battagliera partecipazione [...] civil (art. 1217-1233) e le lectiones Dolanae sulla surrogazione. Ma fu specialmente per i suoi scritti di dirittoconsuetudinario francese che si poté misurare l'originalità e fecondità della sua opera. Classico il commentario alle consuetudini di ...
Leggi Tutto
Testo (detto anche Consuetudines feudorum o Usus feudorum) che codificò nel Medioevo il diritto comune feudale. Fu compilato tra la fine dell’11° sec. e i primi del 13° nel territorio fra Milano e Pavia, [...] per opera di privati, che utilizzarono dirittoconsuetudinario, costituzioni imperiali, sentenze di corti feudali, opere di giuristi. Se ne distinguono tre redazioni: la prima, la più antica, è detta obertina perché si chiude con le lettere di Oberto ...
Leggi Tutto
I movimenti migratori possono assumere una connotazione individuale o collettiva; volontaria o forzata; interna o internazionale. Si configura una dimensione collettiva laddove sono intere popolazioni [...] di Ginevra del 1951 relativa allo status di rifugiato e a oggi, è da ritenersi, una norma di dirittoconsuetudinario). A fronte di un siffatto ruolo e potere degli Stati nella gestione del fenomeno delle migrazioni diverse istanze internazionali ...
Leggi Tutto
Capacità di farsi giustizia da sé. Tale comportamento è generalmente vietato dalla legge, non avendo il privato cittadino altra via per tutelare i propri diritti se non quella di adire l’autorità giudiziaria. [...] , contribuirono alla formazione di regole relative alle condizioni di legittimità delle rappresaglie armate. Maggiori sviluppi del dirittoconsuetudinario sono derivati dalla Carta delle Nazioni Unite (1945), che pone agli Stati membri il divieto ...
Leggi Tutto
In diritto, la c. costituisce la fonte del diritto non scritta per eccellenza. Secondo la dottrina tradizionale, essa consta di due elementi: uno di tipo materiale (l’usus o diuturnitas) e un altro di [...] che i trattati debbano, piuttosto, considerarsi quale fonte che trae la propria giuridicità dal dirittoconsuetudinario (in particolare, dalla norma consuetudinaria pacta sunt servanda). Ciò, tuttavia, non si traduce in un rapporto gerarchico tra ...
Leggi Tutto
Si definisce successione tra Stati la sostituzione di uno Stato nel governo del territorio di un altro Stato (successione di fatto).
Può avvenire a seguito di secessione, ossia di formazione di un nuovo [...] (successione giuridica).
Regime della successione tra Stati. - La materia della successione giuridica è disciplinata dal dirittoconsuetudinario, in parte codificato nella Convenzione di Vienna del 1978 sulla successione tra Stati nei trattati ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] qualificano come crimini internazionali in base ai trattati in materia (cosiddetti treaty crimes), ma non per dirittoconsuetudinario (a differenza del nucleo consolidato di tali comportamenti illeciti: cosiddetti “core crimes”).
Cenni storici. - Le ...
Leggi Tutto
Le relazioni tra gli Stati e tra gli altri enti dotati di personalità internazionale sono regolate, oltre che dai trattati), da norme non scritte di natura consuetudinaria. La formazione di una norma consuetudinaria [...] che i trattati debbano, piuttosto, considerarsi quale fonte che trae la propria giuridicità dal dirittoconsuetudinario (in particolare, dalla norma consuetudinaria pacta sunt servanda). Ciò, tuttavia, non si traduce in un rapporto gerarchico tra le ...
Leggi Tutto
L’espressione indica sia l’attività diretta a trascrivere in un trattato norme giuridiche internazionali consuetudinarie (Consuetudine. Diritto internazionale), sia il risultato di tale attività (trattati [...] ’ menzionato nella Carta dell’ONU fa sì che i trattati di codificazione incorporino frequentemente, oltre al dirittoconsuetudinario, anche norme innovative, che, se sostenute da una prassi e un’opinione conforme degli Stati, favoriscono avanzamenti ...
Leggi Tutto
consuetudinario
consuetudinàrio agg. [dal lat. tardo consuetudinarius]. – Che deriva dalla consuetudine, fondato sulla consuetudine, conforme ad essa: diritto c.; altri sono vizii consuetudinarii, a li quali non ha colpa la complessione ma...
bio-diritto
(bio diritto), s. m. Complesso di norme legislative o consuetudinarie interessato dalle ricerche nel settore delle biotecnologie. ◆ L’invasione esistenziale della tecno economia costringe politica e diritto a prendere posizione....