Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] » che ne era all’origine, anche quando si trattava di una regola di dirittoconsuetudinario (Anzilotti, D., Gli organi comuni nelle società di Stati, in Opere, Scritti di diritto internazionale pubblico, II, 1, Roma, 1956, 610). Sulla base di questa ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] essi erano posti solo a favore degli stranieri che si trovavano nel loro territorio. Il limite principale, quantomeno nel dirittoconsuetudinario, era costituito dal c.d. obbligo di protezione degli stranieri e dei loro beni. Ma tale obbligo era ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] Nord, ICJ Reports, 1969, par. 76, 43). I vantaggi di questo modo di procedere sono molti: la portata generale del dirittoconsuetudinario conduce ad applicare la regola anche a Stati non parti dei trattati; non è dato al singolo Stato di apporre ...
Leggi Tutto
Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] del patrimonio comune abbia acquisito in relazione alla luna e ai corpi celesti e alle loro risorse valenza di dirittoconsuetudinario: esso non fu avversato in quanto tale in sede di negoziazione dell’Accordo, anche se le potenze spaziali hanno ...
Leggi Tutto
Gabriella Venturini
Abstract
La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] impiego in guerra di gas asfissianti, tossici e di mezzi batteriologici. Tale divieto, che ha acquisito natura di dirittoconsuetudinario, vale oggi anche nei conflitti interni. Apposite convenzioni di disarmo hanno quindi vietato agli Stati parti lo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] /90, Poulsen, in Foro it., 1993, IV, 249 ss. con nota G. Cataldi).
La ZEE è un istituto formatosi nel dirittoconsuetudinario sulla base delle rivendicazioni e della prassi degli Stati oceanici e non invece degli Stati costieri dei cd. mari chiusi o ...
Leggi Tutto
Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] convenzione in questione, quest’ultima non è applicabile. Resterebbe invece applicabile il dirittoconsuetudinario vigente al di fuori della convenzione: proprio quel diritto che si era deciso di codificare ed aggiornare perché da molti ritenuto ...
Leggi Tutto
Raffaella Nigro
Abstract
Nel diritto internazionale il termine ius cogens indica un nucleo di norme consuetudinarie a tutela dei valori fondamentali della comunità internazionale nel suo insieme. Le [...] civili e politici del 1966, il Comitato ha ammesso che il medesimo ragionamento vale per qualsiasi norma di dirittoconsuetudinario codificata nel Covenant (§ 8). A parte i dubbi sollevati da un simile ragionamento, considerando che la riserva ad ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] in quella più generale del trattamento dello straniero e dei suoi beni. Anche nel nostro tempo, per dirittoconsuetudinario, ogni Stato rimane libero di ammettere o non ammettere gli investimenti stranieri e di regolarne lo statuto giuridico ...
Leggi Tutto
Marina Mancini
Abstract
I crimini internazionali sono atti gravemente lesivi dei valori sui cui si fonda la comunità internazionale, comportanti la responsabilità penale degli individui che ne sono [...] violazioni di norme riguardanti i conflitti non internazionali. Nel 1995, poi, il TPIJ ha accertato che il dirittoconsuetudinario connette alla violazione grave delle norme in questione la responsabilità penale degli individui che ne sono autori ...
Leggi Tutto
consuetudinario
consuetudinàrio agg. [dal lat. tardo consuetudinarius]. – Che deriva dalla consuetudine, fondato sulla consuetudine, conforme ad essa: diritto c.; altri sono vizii consuetudinarii, a li quali non ha colpa la complessione ma...
bio-diritto
(bio diritto), s. m. Complesso di norme legislative o consuetudinarie interessato dalle ricerche nel settore delle biotecnologie. ◆ L’invasione esistenziale della tecno economia costringe politica e diritto a prendere posizione....