Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] in materia di espropriazioni e di determinazione del relativo indennizzo; per cui esiste anche un’apposita disciplina di dirittoconsuetudinario. Al riguardo, l’art. 25 della Convenzione ICSID detta i limiti della competenza arbitrale data la ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] . 2 § 4. Tale eventualità ha trovato riscontro nella posizione di alcuni Stati che, rifacendosi a sviluppi del dirittoconsuetudinario sopravvenuto alla Carta ONU, hanno invocato l’esistenza di eccezioni al divieto di uso della forza nella stessa ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
La definizione di rifugiati viene analizzata attraverso lo studio principalmente della Convenzione di Ginevra relativa dello status dei rifugiati. L’evoluzione storico-normativa [...] di tale principio a livello normativo e nella prassi degli Stati ha permesso di qualificarlo di norma di dirittoconsuetudinario. Nel 1989, sempre il Comitato esecutivo dell’ACNUR invitava gli Stati a non compiere atti risultanti in fenomeni ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] invece risolutamente negata dalla House of Lords britannica che ha considerato la giurisprudenza italiana come non conforme al dirittoconsuetudinario vigente (House of Lords, 14.6.2006, Jones v. Ministry of Interior of the Kingdom of Saudi Arabia ...
Leggi Tutto
Marco Roscini
Abstract
Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] La CIG ha infine cura di precisare che, quantunque il contenuto della legittima difesa nell’art. 51 e nel dirittoconsuetudinario sia lo stesso, ciascuna norma mantiene la sua separata esistenza, di modo che uno Stato sarebbe vincolato dalla norma ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] 1975 e nella Dichiarazione Finale della Conferenze di Vienna del 1993 (approccio deduttivo che “cozza” con la nozione di dirittoconsuetudinario che emerge dall’Art. 38, par. 1, lett. b) dello Statuto della Corte internazionale di giustizia), gli ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
Il fenomeno migratorio viene analizzato mettendo in luce la sua natura “internazionale” in relazione alle prerogative sovrane dello Stato in materia di gestione delle proprie [...] tale principio a livello normativo e nella prassi degli Stati ha permesso di qualificarlo di norma di dirittoconsuetudinario.
La norma consuetudinaria di non refoulement non possiede un contenuto univoco. Esso è, da un lato, il nocciolo umanitario ...
Leggi Tutto
Annalisa Savaresi
Abstract
Il diritto internazionale dell’ambiente è un “sotto-settore” del diritto internazionale, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in materia ambientale in [...] di natura politica e non vincolante, alcuni principi ivi inclusi sono ora riconosciuti come parte del dirittoconsuetudinario dell’ambiente.
Un trattamento separato meritano le norme sviluppate nel contesto degli organismi, come la cd ...
Leggi Tutto
Il caso dei marò italiani in India
Paola Gaeta
In questo contributo si analizzano i principali aspetti giuridici della vicenda giudiziaria e diplomatica sorta a seguito del cd. incidente dell’Enrica [...] dottrina (ivi inclusa la dottrina italiana) vi è chi ha contestato l’esistenza stessa di una norma internazionale di dirittoconsuetudinario in materia15. Tra l’altro, ed è quanto più importa, quest’ultima posizione dottrinale ha avuto anche seguito ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale, l’uso della forza, inteso come il ricorso da parte di uno Stato a operazioni militari contro un altro Stato, è stato legittimo – sia pure a determinate condizioni e nel rispetto [...] collettiva non ha peraltro impedito che il divieto dell’uso della forza assurgesse a norma di diritto internazionale consuetudinario, come riconosciuto dalla Corte internazionale di giustizia nella celebre sentenza del 27 giugno 1986 relativa al ...
Leggi Tutto
consuetudinario
consuetudinàrio agg. [dal lat. tardo consuetudinarius]. – Che deriva dalla consuetudine, fondato sulla consuetudine, conforme ad essa: diritto c.; altri sono vizii consuetudinarii, a li quali non ha colpa la complessione ma...
bio-diritto
(bio diritto), s. m. Complesso di norme legislative o consuetudinarie interessato dalle ricerche nel settore delle biotecnologie. ◆ L’invasione esistenziale della tecno economia costringe politica e diritto a prendere posizione....