Le relazioni tra gli Stati e tra gli altri enti dotati di personalità internazionale sono regolate, oltre che dai trattati), da norme non scritte di natura consuetudinaria. La formazione di una norma consuetudinaria [...] che i trattati debbano, piuttosto, considerarsi quale fonte che trae la propria giuridicità dal dirittoconsuetudinario (in particolare, dalla norma consuetudinaria pacta sunt servanda). Ciò, tuttavia, non si traduce in un rapporto gerarchico tra le ...
Leggi Tutto
L’espressione indica sia l’attività diretta a trascrivere in un trattato norme giuridiche internazionali consuetudinarie (Consuetudine. Diritto internazionale), sia il risultato di tale attività (trattati [...] ’ menzionato nella Carta dell’ONU fa sì che i trattati di codificazione incorporino frequentemente, oltre al dirittoconsuetudinario, anche norme innovative, che, se sostenute da una prassi e un’opinione conforme degli Stati, favoriscono avanzamenti ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale, la legittima difesa – quale diritto di uno Stato di opporre una reazione armata, anche con l’assistenza di Stati terzi, a difesa della propria integrità territoriale e indipendenza [...] della necessità e della proporzionalità. L’art. 51 della Carta dell’ONU e la corrispondente norma di dirittoconsuetudinario vietano pertanto un’occupazione militare prolungata e l’annessione del territorio dello Stato autore dell’attacco.
La ...
Leggi Tutto
Principio in base al quale lo Stato che ritiene di avere subito la lesione di un proprio diritto (Illecito internazionale) può legittimamente adottare misure di reazione, a titolo di sanzioni o contromisure [...] ), contribuirono alla formazione di regole relative alle condizioni di legittimità delle rappresaglie armate.
Maggiori sviluppi del dirittoconsuetudinario sono derivati dalla Carta delle Nazioni Unite (1945), che pone agli Stati membri il divieto ...
Leggi Tutto
L’Ordine di Malta, che in epoche passate ha esercitato autorità di governo su vari territori, ha una posizione peculiare nella comunità internazionale. Sebbene non sia assimilabile, per natura e caratteristiche, [...] riconosce all’Ordine di Malta l’esenzione dalla giurisdizione civile, a somiglianza di quella accordata per dirittoconsuetudinario agli Stati (Esenzione degli Stati dalla giurisdizione interna). Malgrado ciò, la maggioranza della dottrina ritiene ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] anche nei rapporti tra due altri belligeranti che pure l'avevano ratificata. Ciò comportava che solo il dirittoconsuetudinario - dunque la parte più generale ma anche quella più vaga della normativa internazionale - trovava sicuramente applicazione ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] africane da essi riconosciute" (v. Morris e Read, 1972, pp. 167-170). Grazie all'eliminazione degli aspetti del dirittoconsuetudinario che non volevano mantenere in vigore le potenze coloniali riuscirono, come Sally Falk Moore ha dimostrato per il ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] distinti e autonomi, e questi non sono stati introdotti in nessuna dichiarazione formale dei diritti.
La tutela dei diritti umani nel dirittoconsuetudinario. - È tuttora oggetto di discussione se la Dichiarazione universale abbia acquisito o meno lo ...
Leggi Tutto
Mare
Alessandra Mignolli
(XXII, p. 264; App. II, ii, p. 263; App. IV, ii, p. 392)
Diritto internazionale
Il diritto del m. ha subito, a partire dalla fine degli anni Settanta e mentre erano ancora in [...] . Patrimonio comune dell'umanità significa, nella sua essenza fondamentale, e ormai con ogni probabilità acquisita dal dirittoconsuetudinario, una limitazione alla piena libertà di cui tutti gli Stati godono nello sfruttamento delle risorse comuni ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] che tali paesi rappresentano la maggioranza degli Stati attualmente esistenti.
La crisi del dirittoconsuetudinario e il fatto che il diritto internazionale sia costituito quasi esclusivamente da accordi dimostrano come la comunità internazionale già ...
Leggi Tutto
consuetudinario
consuetudinàrio agg. [dal lat. tardo consuetudinarius]. – Che deriva dalla consuetudine, fondato sulla consuetudine, conforme ad essa: diritto c.; altri sono vizii consuetudinarii, a li quali non ha colpa la complessione ma...
bio-diritto
(bio diritto), s. m. Complesso di norme legislative o consuetudinarie interessato dalle ricerche nel settore delle biotecnologie. ◆ L’invasione esistenziale della tecno economia costringe politica e diritto a prendere posizione....