MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] 2). In quest'opera estrema lo sforzo dell'autore fu quello di trovare un'armonia tra una fabbrica apparentemente autonoma che coadiutore della Fabbrica di S. Pietro con dirittodi successione al Marchionni. All'attività di architetto portuale (Anzio ...
Leggi Tutto
ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] le Lettere virgiliane del Bettinelli (1757). Infatti l'A., che pure era l'autoredi un Saggio sopra la rima (1752), nel quale aveva difeso i diritti del verso sciolto, si rammaricò dell'audacia del Bettinelli e sconfessò pubblicamente la sua ...
Leggi Tutto
CARPITELLA, Diego
Giovanni Giuriati
Nacque a Reggio di Calabria il 12 giugno 1924. Il padre, Salvatore, era colonnello dell’esercito; la madre, Rosa, maestra elementare, era nata a Pantelleria, dove [...] sue riflessioni critiche sul diritto d’autore nell’àmbito delle musiche di tradizione orale.
L’indagine sui rapporti tra musiche d’arte e musiche di tradizione orale
Altro tema fondamentale nel percorso di ricerca di Carpitella fu l’indagine sulle ...
Leggi Tutto
BINI, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Livorno il 1º dic. 1806 da Giulio, commerciante di grasce originario di Fivizzano, e da Violante Milanesi, frequentò il collegio di S. Sebastiano, tenuto dai barnabiti, [...] stile e del discorso dei due autori, li assume come suoi. Il sentimentalismo di Sterne però diventa spesso nel B cospirativa come strumento di rinnovamento politico: soltanto l'Italia delle generazioni future "avrà il dirittodi sperare nella sua ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] di G. B. Privitelli, Girolamo e Gregorio Amaseo, all'età di quattordici anni fl D. si trasferì a Padova, dove frequentò i corsi didirittodi allo stile proprio dell'autore, che dimostra d'aver vasta e diretta conoscenza di fonti letterarie d'ogni ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] per il ruolo avuto nella vicenda, della precarietà del dirittodi Giovanni alla signoria, o senz'altro'come troppo franco fermezza con cui viene respinto il ricorso al principio diautorità, al quale viene contrapposta la ricerca su basi sperimentali ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] della Scala, costituita con acquisti o doni degli autori o di stampatori e librai, anche dall'estero, divenne rapidamente della Magliabechiana il dirittodi stampa con il deposito legale dei libri da parte di tutti i tipografi di Firenze. Finalmente ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] dal 1260 e suo guardasigilli dopo Raoul, futuro Martino IV. Non vanno dimenticati Enrico da Susa, detto l’Ostiense, autoredi una famosa Summa didiritto canonico, e il nipote del papa, Ancherio.
La scelta dei collaboratori fu propedeutica al cambio ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] debutto e il ruolo di protagonista in una discussa novità diautore italiano, Paulette di Eugenio Giovannetti, nella agli Eredi Pirandello il dirittodi includere negli Opera omnia dello scrittore i testi teatrali di proprietà di Marta Abba: Il ...
Leggi Tutto
– Primo di dieci figli, nacque a Finale nell'Emilia (Modena) il 27 gennaio 1873, da Angelo, segretario comunale, e da Amalia Stucci.
Fratello dell’appena più giovane Edmondo (1874-1912), che sarà storico [...] assorbente perché prodotto ed espressione dei nuovi bisogni e quindi in grado di assimilare gli altri. Per cogliere le variazioni dello svolgimento del diritto, l’autore utilizzava le ‘ricerche comparative’, ovvero «l’esame dei fattori politici ed ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...