Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] tutte le cose che avessero interesse storico, archeologico o artistico, tranne le opere diautori viventi o risalenti a meno di 50 anni; lo Stato aveva dirittodi acquisto coattivo delle cose presentate per l’esportazione, la quale era, comunque ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] questo paese l’autorità giudiziale, e punitiva in caso di ricorso contenzioso, o di delitto: ma quella parte diautorità, che è direttiva, e che tende a prevenire il male innanzi che segua, e che procede da quel dirittodi tutore, e di padre, che il ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] a una indebita compressione dell’esercizio del dirittodi azione e del dirittodi difesa delle parti; inoltre, che le di scuola di soft law (… a rischio di essere riponderato quale hard black letter rule), consultato grazie alla cortesia dell’autore; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] la rinunzia a una frazione di libertà da parte di ciascuno, e giustificava un dirittodi punire fortemente limitato dalle sue e delle pene, e allo spirito innovativo del suo autore, i giuristi postbeccariani, pur sensibili al tema della riforma ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] sospensione dei rimborsi dei crediti d’imposta nei confronti dell’autore della violazione o dei soggetti obbligati in solido, ove, peraltro potrebbe ritenersi rispettato non già in presenza di un generico dirittodi rivalsa, per l’aleatorietà cui è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] costruire il suo Corso completo didiritto civile comparato (opera davvero originale all’interno del panorama generale, beninteso, e che riflette l’impostazione e il carattere singolarissimo del suo autore) entro una struttura sistematica: muovendo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] testimonia la tendenza alla 'giurisprudenzializzazione' del diritto: pur essendo spesso opere di dottrina per l’intervento personale dell’autore nel disporre e argomentare i materiali, le raccolte di decisiones finivano infatti per enfatizzare l’usus ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] culto, delegato dalla competente autorità statale): questo tipo di matrimonio, sia quanto alla forma che alla sostanza, era disciplinato integralmente dalla legge civile (art. 83 c. c.).
Il sistema del diritto matrimoniale concordatario si basava ...
Leggi Tutto
La legittimazione processuale speciale dell'ANAC
Marco Lipari
Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...] 14.2.2013, n. 20). Con riguardo alla legittimazione dell’Autorità ad impugnare gli atti adottati dalle regioni, la norma ha nel rapporto processuale che contraddistingue questo peculiare dirittodi azione di AGCM anche l’interesse ad agire»9. ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] di ogni ordine e grado (art. 33, co. 2, e art. 34), al dirittodi enti e privati di istituire scuole e istituti di . 30.7.1999, n. 303, competenze relative al diritto d’autore, alla proprietà letteraria e alla promozione delle attività culturali, ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...