Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] fu mai riconosciuto da nessuna di esse il dirittodi dissentire dalla politica imperiale, o di aderire ad una setta , ‟il modo per unire la massima libertà di azione individuale alla proprietà comune delle materie prime del globo [...]", per ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] dei firmatari, tuttavia, si riservarono esplicitamente il dirittodi rispondere a un eventuale attacco ‛chimico' con le allo scopo di determinare le loro proprietà, i possibili metodi di rivelazione e i mezzi di difesa da impiegare contro di essi. ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] latente di ogni sistema di questo tipo è di privare del dirittodi voto determinati strati sociali. Può trattarsi di un mercato e sull'impresa, ma anche la proprietà pubblica di tutti i mezzi di produzione e la pianificazione centralizzata. La ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] dei territori dipendenti, esso vantava tuttavia il dirittodi legiferare con pieni ed effettivi poteri anche per sia necessario ricordare che le più importanti industrie moderne diproprietà indiana erano già fiorenti, in India, ancor prima ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] massoni, ma anche del Mazzini, cui è più vicino di quanto all'epoca si ritenesse (tant'è che nel proclamarsi internazionalista precisa che chi predica l'abolizione della proprietà privata, del diritto ereditario, dell'autorità e della famiglia è un ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] in Roma il 27 agosto. E se attraverso le proprietà della famiglia Colonna e dei loro alleati M. poteva controllare del generale dello stesso Ordine, Stefano di Borgo San Sepolcro, concedeva il dirittodi mendicare, per poi riconoscere il Terzo ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] PCUS decretò la soppressione delle proprietà fondiarie di 25 milioni di famiglie e la necessità inderogabile di radere al suolo il è altamente discutibile che una minoranza abbia il dirittodi imporre con la violenza una soluzione politica rifiutata ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] occupazioni delle terre; i contadini si sentirono parte del cambiamento di regime che stava con tutta evidenza avvenendo, e rivendicavano apertamente il proprio diritto alla proprietà. Infine, si registrarono gravi disordini politici anche a Messina ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] della prima. Mill non riconosceva ad alcuno il dirittodi esercitare la censura "personalmente o attraverso il Stampa", furono fascistizzati dall'interno con un radicale cambio diproprietà e l'allontanamento dei vecchi direttori. Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] cartista (che invocava una riforma del dirittodi voto) e i movimenti in favore di una riforma del sistema di fabbrica e contro l'imposizione della divisibile). Il numero crescente di individui privi diproprietà terriere e la precoce indipendenza ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...