ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] dei rari settori in cui la produzione interna alla proprietà resta preponderante.
Molto presto, a partire dal X Le piccole imprese, in Trattato didiritto commerciale e didiritto pubblico dell'economia (a cura di F. Galgano), Padova 1978.
Fagone ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] ampio numero di schiavi pagani, tollerano la presenza nelle loro proprietàdi idoli pagani di intervenire: «a buon diritto vengo a pormi in mezzo alla vostra disputa in qualità di arbitro e giudice di pace». Costantino ostenta sicurezza, è convinto di ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] del diritto delle genti (1851), affermò che la comunanza di territorio, di origine e di lingua può proprietà preziosa, contro le suggestioni di una ragione astratta e universalistica che pretenderebbe di rendere tutto omogeneo. Sulla base di ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] ragione, deve esserlo il vincolo di unione del vescovo con la propria Chiesa8.
I sostenitori del diritto al trasferimento, che si rinuncia alle proprietà possedute per eredità familiare28. Questo fatto è ben documentato da una legge di Onorio dell’ ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] codici didiritto non solo è il frutto di un’edizione rivista più volte e che può essere di difficile di fatto, la dichiarazione di tolleranza e la restituzione delle proprietà48. Una politica di tolleranza e di restituzione delle proprietà ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] proprietà. Corrado, grazie alle nozze con Gertrude, erede dei conti dididirittidi successione. Malgrado il titolo di re di Sicilia, che tuttavia in Germania era legato a quello di duca di Svevia, gli ultimi Svevi che portarono il nome salico di ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] privata prima della comunanza con la sua sposa. È dunque un fondamento della proprietà privata nel diritto naturale, al di là di ogni concupiscenza. Il pontefice intendeva smascherare fin nelle sue estreme conseguenze esegetiche, teologiche e ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] cui i sistemi economici, l'urbanizzazione, il diritto e i tipi di autorità, ma il suo lavoro più impegnativo fu Hottingen-Zürich 1884 (tr. it.: L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato, Roma 1963).
Engels, F., Revolution and ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] - proclamandosi "virtutis amantissimo" - è convinto di saperlo. E l'identifica con il diritto e dovere a tener alto l'"onore". Ma proprietà ecclesiastica e depauperanti, per il Fisco, le esenzioni fiscali di cui il clero godeva. G. cercò di ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] di religio. Indica una disposizione interiore, e non una proprietà oggettiva di certe cose, o un insieme di fede e di dei rapporti tra la Chiesa e l’impero nel IV secolo, in Diritto e Storia, 8 (2009), consultabile on line: http://www.dirittoestoria. ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...