Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] implica che tali associazioni si astengano dall'uso insistente dello sciopero e delle altre tattiche conflittuali)" (v. Lehmbruch, 1982 membri sono orientati piuttosto a occuparsi di questioni inerenti il dirittodi famiglia, gruppi i cui membri ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] scrivendo l'Introduzione a Per la critica della filosofia del dirittodi Hegel, in cui si poneva il problema della "possibilità Riflessioni sulla violenza (1908) esaltava l'azione di massa, lo sciopero generale, e definiva la "violenza proletaria, ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] v., 1982), individuano 15 forme di satyāgraha, tre delle quali varianti disciopero tipiche della cultura indiana (Hartal, uno scopo specifico, per esempio la difesa dei dirittidi una minoranza, è di per sé aperto a iniziative non-violente in altri ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] appartiene alla famiglia delle credenze ideologiche, ovvero di quelle credenze volte a giustificare, dal lato del principe, il dirittodi comando e, dal lato del popolo, il dovere di ubbidienza. Sarebbe tuttavia riduttivo considerare il mito politico ...
Leggi Tutto
CIARDI, Livio
Michele Fatica
Nato a Rapolano (Siena) il 18 luglio 1881 da Giuseppe ed Olimpia Prosetti di modestissima condizione sociale, lavorò, ragazzo, alle fornaci di una piccola fabbrica di laterizi [...] , in cui sconsigliavano il S.P.I. dall'indire lo sciopero, "nell'interesse delle eventuali vittime".
Così diciannove ferrovieri, tra cui rappresentanza dei lavoratori dell'industna, ebbe il dirittodi accedere nel 1939 alla Camera dei fasci e ...
Leggi Tutto
MAFFI, Antonio
Daniele D'Alterio
Nacque a Milano l'11 dic. 1845 da Stefano e Paolina Sala. Dopo aver frequentato le scuole elementari svolse una serie di lavori saltuari, finché, nel novembre 1864, [...] d'associazione e disciopero; contestò anche il progetto di legge Depretis sulla di Giuseppe Garibaldi, tributate dal popolo di Grosseto, auspice la Società operaia, Grosseto 1887; Previdenza e cooperazione nel riconoscimento giuridico e nel diritto ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Edoardo
Renato Monteleone
Nacque il 14 agosto 1864 a Vermiglio, paese della Val di Sole nel Trentino, da Edoardo, guardia di polizia, e Anna Briani. Fu costretto dalle modeste condizioni finanziarie [...] sostenitore dei vantaggi per il proletariato di esercitare il dirittodi voto e abbandonò le suggestioni del d'acquisto dei salari. Si aprì un periodo di intensa agitazione e discioperi che però gli organi sindacali, appena costituiti e ...
Leggi Tutto
disobbedienza civile
Luigi Bonanate
Rifiuto di obbedire a una legge senza ricorrere alla violenza
Supponiamo che uno Stato decida con una legge che tutti i suoi giovani devono partecipare a una guerra [...] di fronte a quella che ritengono l'esosità dell'imposizione fiscale, una sorta disciopero dei contribuenti: un rifiuto di applica, portandolo all'estremo limite, il diritto alla libertà di pensiero e di opposizione nei confronti delle maggioranze. La ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Germania
Deutschland,
Deutschland über alles...
wenn es stets zu Schutz
und Trutze brüderlich
zusammenhält
La grande coalizione
di Angelo Bolaffi
10 ottobre
SPD e CDU/CSU trovano l'intesa [...] altro la coabitazione imporrà una limitazione di fatto se non didiritto del potere decisionale, la cosiddetta carattere antisociale e approvato in un clima di forte tensione (con scioperi e proteste, culminate in un'imponente manifestazione ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] stesso sesso; il divorzio rapido; il corso di educazione per la cittadinanza e i diritti umani nelle scuole; le norme a favore della si riflette in una marcata perdita di consensi: nel 2010 il primo sciopero generale dal 2002 sancisce il venir ...
Leggi Tutto
sciopero
sciòpero (ant. sciòpro) s. m. [der. (deverbale con suffisso zero) di scioperare, ant. scioprare]. – 1. Astensione organizzata dal lavoro di un gruppo più o meno esteso di lavoratori dipendenti, appartenenti al settore pubblico o privato,...
sciopero civile
loc. s.le m. Forma di protesta attuata in difesa della sicurezza e dei diritti sociali. ◆ La questione delle forme di lotta è diventata, nella società di questo secolo, una delle grandi questioni epocali. I movimenti hanno...