. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] del materiale permette oggi di affermare) con l'antichissimo diritto di origine sumerica diffuso nell'Asia Anteriore: è dunque più efficace opposizione da parte di autorità laiche ed ecclesiastiche, gli episodî di violenza della prima; la terza ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] agli imperatori la dottrina della supremazia del potere ecclesiastico sul potere civile. In questo fallì, ma rimase dall'altra. Maometto II, in conformità delle norme del diritto musulmano sui sudditi cristiani, chiamato Gennadio Scolario a occupare ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] venerabili per antichità, pretende svuotare il diritto dell'Impero sull'Urbe, sull'Italia, sull'Occidente, a vantaggio del papa. Nello stesso senso Nicola I papa nel sec. IX proclama la superiorità del potere ecclesiastico su quello laico e invita il ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] del fratello Giuseppe II. La nobiltà boema riafferma i diritti dello stato di Boemia e persino quelli della lingua cèca Praga 1916; Z. Winter, Život církevní v Čechách (La vita ecclesiastica in Boemia), voll. 2, Praga 1875-1876; G. Wolný, Kirchliche ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] (1923), p. 1 segg.: P. Bonfante, Corso di dir. rom., I Diritto di famiglia, Roma 1925, p. 140 segg.; e il citato articolo del Westermann nel Capitulare de villis, si ritrova anche nelle grandi proprietà ecclesiastiche italiane del sec. IX, p. es. a S. ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] notificazioni di Pio X e Benedetto XV, le prescrizioni del Codice di diritto canonico riguardo allo studio di san T. (can. 589 e 1366), e il riordinamento degli studî ecclesiastici per opera di Pio XI nella costituzione Deus scientiarum Dominus (1931 ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] e dialettica, III, aritmetica, geometria, musica e astronomia; IV, medicina; V, diritto e cronologia, con una breve cronaca sino al 627; VI, libri e uffici ecclesiastici; VII, teologia; VIII, la chiesa e le sette; mitologia; IX, lingue, nazioni ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] Alberti, subito dopo la sua elezione, un beneficio ecclesiastico col titolo di canonico fiorentino, aggiungendosi questo all' : De iure, col quale rientra nelle questioni concernenti il diritto e le leggi per invocare un giudizio basato sulla ragione, ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] citeriore, che concedeva la latinità, cioè trasformava in colonie di diritto latino, quei centri della regione oltre Po che già non molte delle quali si erano arricchite a spese del patrimonio ecclesiastico. A fianco di questa classe feudale se ne era ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] personalità del diritto.
Il diritto bizantino, come era stato formulato nelle varie collezioni sinottiche, tra le quali più in uso era la ‛Εξάβιβλος di Armenopulo, veniva applicato da parte delle autorità comunali ed ecclesiastiche greche, quando ...
Leggi Tutto
ecclesiastico
eccleṡiàstico agg. e s. m. [dal lat. tardo ecclesiastĭcus, gr. ἐκκλησιαστικός, der. di ἐκκλησία «chiesa»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che riguarda la Chiesa: storia, tradizione e.; possessi, privilegi e.; la gerarchia e.; l’autorità...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...