Comunità Europea dell’Energia Atomica
La Comunità Europea dell’Energia Atomica (CEEA), detta anche Euratom, fu istituita a Roma con il Trattato del 25 marzo 1957, contemporaneamente alla Comunità Economica [...] fisiche e le imprese o le istituzioni di diritto pubblico o privato che esercitano la loro attività in un settore una disciplina internazionale di alcune attività chiave del settore nucleare (Energia nucleare. Dirittointernazionale).
La CEEA ...
Leggi Tutto
La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili.
Alimentazione
S. [...] internazionali ed europee. - In ambito internazionale, la s. sociale, oltre a figurare tra i diritti enumerati nel Patto delle Nazioni Unite sui diritti organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione, anche al solo ...
Leggi Tutto
. Con questa locuzione s'intendono quei diritti e quelle libertà fondamentali che tendono ora a diventare, attraverso l'organizzazione delle Nazioni Unite, oggetto di tutela internazionale (cfr. per i [...] essere ridotto schiavo, privato di personalità, e così via, ha senso parlare per lui di diritti sociali ed economici. Ora di essere soltanto oggetto di diritto interno, ma diventerebbe oggetto di dirittointernazionale, e pertanto sarebbe limitata l ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] ancor legata fino al 1913 a rapporti di scambio internazionale intensi, nonostante gli attriti doganali del 1878 e del quella che identifica col termine diritto industriale l'insieme delle norme di dirittoprivato che regolano l'esercizio di ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] una Corte penale internazionale (Conferenza di Roma, 1998). Per questi temi v. diritto: Dirittointernazionale pubblico, in economica monetarista e della tendenza neoliberale a riaffidare ai privati, nella logica del mercato, la gestione dei servizi ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] lui ed il suo stato, non hanno importanza per il dirittointernazionale. Infine ogni agente permanente riceve per sé e per 'agente nella sua veste ufficiale ed atti compiuti come privato - distinzione apparsa in due recenti sentenze della Cassazione ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Spagna, se l'emigrazione non l'avesse, specialmente in passato, privata ogni anno di un cospicuo numero di braccia. L'esodo è andato specialmente per la grande parte fatta al dirittointernazionale come si va concretando attraverso la Società ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] i lavori nel Liceo. Licurgo trovò imitatori in cittadini privati e a quest'epoca appartengono i monumenti coregici più sontuosi di Atene, alleanza solo difensiva che nel dirittointernazionale antico non era considerata come un'infrazione del ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] degli schiavi come un proprio monopolio, dandolo in subconcessione a privati, anche stranieri, i quali pagavano una tassa che nel della quale è più ampiamente detto nel paragrafo: Dirittointernazionale) di Ginevra del 1926, promossa dalla Società ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] sviluppare o acquisire traffico di cose in servizio sia internazionale sia interno, e, fra le altre condizioni, in Riv. di dir. comm., 1924, p. 603 seg.; id., Diritto marittimo privato ital., III, parte 1a, Torino 1935; P. Greco, Trasporto marittimo ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...