NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] e di pubblicazioni, espletata in base ai rapporti periodici dei governi sui provvedimenti presi in materia di rispetto dei diritti umani in ogni campo della vita sociale;
b) promozione ed elaborazione di strumenti internazionali quali le Convenzioni ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] l'iniziativa delle Nazioni Unite per la creazione di una Corte penale internazionale (Conferenza di Roma, 1998). Per questi temi v. diritto: Dirittointernazionalepubblico, in questa Appendice.
I d. dell'uomo della seconda generazione, cui è ...
Leggi Tutto
NATO (App. III, 11, p. 191)
Adolfo Maresca
Intesa come organamento operativo dell'alleanza, che il Patto atlantico istituì e definì nel 1949, la NATO (North Atlantic Treaty Organization) ha conosciuto, [...] del Patto del Nord atlantico, in La Comunità internazionale, 1955, p. 253 segg.; R. Monaco, Manuale di dirittointernazionalepubblico, Torino 1960, p. 615 segg.; G. Balladore Pallieri, Dirittointernazionalepubblico, Milano 19628, p. 198 segg.; A ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] del corso accademico dell’anno 1852, insegnato nella R. Università di Torino e Prelezione al corso di DirittoInternazionalePubblico, Privato e Marittimo, pronunziata nella Università di Roma il 23 gennaio 1872, in Id., Saggi sulla nazionalità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] feudale si individuarono altresì i principi per la costruzione delle prime linee del diritto delle genti, che noi chiamiamo dirittointernazionalepubblico.
A ogni buon conto, anche la compilazione giustinianea aveva riconosciuto le città come ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] .
Raccolse, inoltre, le sue lezioni maceratesi nel volume Introduzione ad un corso di dirittointernazionalepubblico e privato, Macerata 1885, e nello stesso anno pubblicò sull'Archivio giuridico (ora in Scritti, I, pp. 539-632) Il principio della ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] Laureato nel 1884, si dedicò a intensi studi di dirittointernazionalepubblico, incoraggiato in tal senso dal fratello Enrico, affermato studioso di diritto civile.
Già fin dalle pubblicazioni iniziali il C. andava elaborando, in. forte polemica con ...
Leggi Tutto
DirittoDiritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] o ancora, se si tratta di beni situati in Italia.
Dirittointernazionale
Si definisce s. tra Stati la sostituzione di uno Stato nel del 1983 sulla s. tra Stati nei beni, archivi e debiti pubblici (non ancora in vigore).
Per quanto concerne la s. nei ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] un privato), sia di rapporti costituiti e regolati da norme di dirittopubblico (per es., rapporto d’impiego). In dottrina e in giurisprudenza possano essere lecitamente adottate, in base al dirittointernazionale generale, da Stati cui sia dovuta l’ ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...