MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] d'oro di alto valore, per l'uso internazionale: necessità diverse potevano determinare simili scelte. Come privilegiato del comportamento verso la moneta. Il diritto di battere m. era forse la dal pubblico e non è facile rispondere; il pubblico di ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] pronunciato massime rilevanti sui giudizi, il diritto, la giustizia e l'equità": un quello più tardo dello stile internazionale di fine secolo, il Avignone e la nuova pittura. Artisti, pubblico, committenti, in Aspetti culturali della società italiana ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] alla pari degli altri architetti, un impiego con diritto alla pensione. Si può dedurne che fosse giunto personalmente, illustrando il suo progetto pubblicato per la prima volta a barocco europeo si affermò a livello internazionale.
Fonti e Bibl.: Per ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] sembra, tentato gli studi di diritto e, certo, senza molta Padova, in Boll. del Centro internazionale di studi di architetturaAndrea Palladio, V 332, 344; G. Brunetto, Gli inizi dell'insegnamento pubblico dell'archit. a Padova e a Venezia, Padova 1976 ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] 1927 con una discussione sul diritto d’autore applicato alle Torino e Genova nel biennio 1930-31, pubblicò numerosi articoli tra il 1929 e il Torino 1965; A. Bertini, E. P., in 33a Biennale internazionale d’arte (catal.), Venezia 1966 (poi in E. P. ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] il Collegio Romano laureandosi in diritto canonico e civile.
Ad manoscritta dal 1722, il testo venne pubblicato nel 1733 a Perugia, anonimo e con Artifizi della Metafora. Saggi su Andrea Pozzo, Convegno internazionale di studi... 2009, a cura di R. ...
Leggi Tutto
CECIONI, Adriano
Norma Broude
Nacque da Giuseppe e da Emiliana Cecchini in Vaglia (Firenze) il 26 luglio 1836. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove studiò nel sesto decennio del secolo [...] , in quegli anni politicamente incerti, dava diritto all'artista di risiedere e studiare non a un riconoscimento da parte del mondo artistico internazionale, il C. decise di emigrare a sul Fanfulla della Domenica fu pubblicata un'ode di G. Carducci ...
Leggi Tutto
PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] ricca di classici, di testi di diritto e di letteratura europea dell’Ottocento, dove attenzione nazionale e internazionale sulla regione. Nel La Torre di Atella, la cui casa editrice avrebbe pubblicato il testo nel 1973; nel 1967 partecipò a ...
Leggi Tutto
NICOLÒ da Voltri
A. De Floriani
Pittore originario di Voltri, sobborgo genovese, attivo nel capoluogo ligure dal 1386 al 1417.
La vita di N. e la sua attività sono note attraverso testimonianze archivistiche, [...] pittori attivi a Genova da dieci anni che avevano diritto di elezione attiva e passiva dei consoli dell'Arte; senso gotico internazionale della cultura Alizeri (1870), che rintracciò e pubblicò molta della documentazione archivistica relativa ...
Leggi Tutto
Renato Pallavicini
Fumetti da premio Strega
Anche in Italia i fumetti, promossi al rango di ‘letteratura disegnata’, hanno smesso di essere trattati con sufficienza: lo testimonia lo straordinario successo [...] in «romanzo grafico» li fa entrare di diritto nella «letteratura disegnata», come la chiamava Hugo Pratt 2003 pubblicò il primo libro, Esterno notte, seguito nel 2004 da Appunti per una storia di guerra, premiato al Festival internazionale di ...
Leggi Tutto
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...