Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sacchi, Bartolomeo detto il Platina
Francesco Tateo
Bartolomeo Sacchi, detto il Platina
Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume [...] ’età contemporanea: non abbiano il diritto di servirsi di nuovi vocaboli solamente in latino per assicurarle un’ampia diffusione fra il pubblico colto, ed egli lo portò a termine dopo prodotto la storia cittadina e regionale.
Nel proemio, di notevole ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Cattaneo
Frédéric Ieva
Una consolidata tradizione storiografica era solita presentare il milanese Carlo Cattaneo come il ‘grande vinto’ dell’epoca risorgimentale: la sua posizione federalista [...] pubblicarla solo nel 1837 (con data 1836), dopo averne espunto il sesto paragrafo del primo capitolo, dal titolo Questioni di diritto dalla trasparente impronta elvetica o americana.
Il regionalismo attuato un secolo dopo in Italia sanciva non ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] di più il diritto di considerarsi variabile d. Convegno internaz. di studi promosso dall'Assemblea regionale siciliana, Roma 1973, ad Ind.; A. Lyttleton D., in Gli italiani e Bentham. Dalla "felicità pubblica" all'economia del benessere, a cura di R. ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] l'A. ricoprì alcune cariche pubbliche. Nel settembre e ottobre 1569 occupò, per diritto di famiglia, un posto nel questo genere" (Mattirolo). È in massima parte un erbario regionale, poiché le piante furono in gran maggioranza raccolte nei dintorni ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del Collegio Romano, [...] aveva mai appartenuto a pieno diritto), senza potersi inserire, anche e diplomatici, e alla sua variante regionale romana, fatta soprattutto di antiquaria e delle opere edite ed inedite del C. furono pubblicati più volte, sia da lui stesso in vita ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] contentò di tre incarichi, Lavori Pubblici, Grazia e Giustizia e Trasporti): industriale sardo) e l'IRFIS (Istituto regionale per i finanziamenti alle medie e carica, che in seno alla DC gli dava diritto di sedere nel Consiglio nazionale, nel 1970) ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] il corso di filosofia del diritto di Norberto Bobbio e il Durante un intervento al congresso regionale della DC a Modena, Crisi e cambiamento dell’economia italiana degli anni Ottanta, in Gestioni pubbliche, 1981, n. 2, pp. 3-12; La manovra di ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] , fu designato dal Comitato regionale della Democrazia cristiana (DC) nuovo codice di diritto canonico, della congregazione 1985, da una serie di conferenze e dalla pubblicazione del volumetto Laicità ed impegno cristiano nelle realtà temporali ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] un trattamento analogo; il 1º luglio 1894aveva pubblicato su La voce del popolo di Ravenna, . 1896 prese parte al IV congresso regionale socialista ligure, che si svolgeva a Genova gli avrebbe fatto perdere il diritto a trasformarsi in classe dirigente ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] a professore straordinario di diritto ecclesiastico nell'Università di Sassari (all'epoca aveva già pubblicato il volume storico Stato del Partito d'azione" uno studio su Il decentramento regionale (Roma 1944). Ma fu un sentire segnato dalla perenne ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...