(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] per Roma, seppe però anteporre ad esse le cure per i più reali interessi del regno. Sul principio del 936 un'assemblea di grandi, madri (Mutterstädte): le minori città, che venivano via via sorgendo in Germania, ricevevano il diritto e gli statuti ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] fu dottrina delle scienze in tono minore, in quanto ritrovava il suo concetto del reale in un'analisi critica dell' ha in sé una comune divinità, una legge comune, un diritto naturale che distingue il giusto e l'ingiusto. Vengono dunque respinte ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] Nigeria e della Costa d'oro, a scartamento minore tutte le altre. Tra le nuove linee ha dalla formula di un nuovo diritto fondato sullo spirito di Oltre ai libri citati nel corso dell'articolo: Reale Accademia d'Italia, Atti del Convegno Volta 1938 ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] siano stati loro revocati o sospesi i diritti civici: in alcune circostanze i cittadini, ormai a staccare dalla concezione dello stato reale, in cui le leggi sono necessarie perché corpo sociale e nei corpi minori che quello comprendeva e nelle ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] reddito, misurato sia in termini di PIL reale pro capite del quintile più povero e di dove il capofamiglia ha un'età maggiore di 65 o minore di 35 anni (tab. 4) e quelle in come già per gli immigrati, il diritto di usufruire dei servizi socio-sanitari ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE
Gian Mario Polacco
Giovanni Antonucci
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 439; App. II, II, p. 964; III, II, p. 914; IV, III, p. 600)
Sistemi televisivi, sviluppi tecnici e loro diffusione. [...] o meno complesse e di maggiore o minore potenzialità di trasporto, a geometria stellare di trasmissione in un canale reale incontra comunque, a causa della e della televisione in Italia, Venezia 1992.
Diritto. - La legislazione italiana si è posta ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] , prima ancora che le aspirazioni di un salario reale medio gradualmerite elevantesi, il problema di fronteggiare la demaniali e altre minori) con un complesso di 250.000 dipendenti; le aziende gestite sotto forma di enti di diritto pubblico (tra cui ...
Leggi Tutto
Il concetto di capitalismo è stato introdotto nelle discussioni economiche dalla critica socialista. Il Sismondi rappresentava l'immiserimento crescente, le crisi, la disoccupazione, quali effetti della [...] guerre di conquista dell'Asia Minore e di oltremare, nonostante che 1776, nel preambolo del quale il diritto di lavorare è proclamato proprietà d'ogni salarî nominali aumentano come da 100 a 183, i reali come da 86 a 181 nelle industrie tessili; in ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] gigante del gruppo, il pinguino reale (Aptenodytes Pennanti).
Se si paragona densamente abitata, ossia nella pampeana; in minor grado segue la regione mesopotamica e 27 titolari e 18 supplenti nella facoltà di diritto, 35 e 23 in quella di medicina; ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] astraendo dalle condizioni di fatto e dai reali fondamenti di diritto, sia perché la condizione di fatto forte chi più è in alto, e chi per il suo ufficio o ministero ha minore scusa del fallo. E più vivo lo sdegno si fa nel Paradiso. A condannare ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...