PUGLIATTI, Salvatore
Marco Sabbioneti
PUGLIATTI, Salvatore. – Nacque a Messina il 16 marzo 1903 da Giuseppe, impiegato presso l’Università di Messina, e da Paola Anastasi.
Rimase ben presto orfano di [...] nella misura in cui si dimostravano capaci di ordinare il reale e di fornire immediate direttive per l’azione. Se si . P. Ricordo nel I centenario della nascita (1903-2003), in Rivista di diritto civile (dossier), 2003, n. 6, pp. 559-654; L. Ferlazzo ...
Leggi Tutto
PRAGA, Marco
Livia Cavaglieri
PRAGA, Marco. – Nacque a Milano il 20 giugno 1862, da Emilio, poeta, e Annetta Benfereri.
Costretto a dodici anni ad abbandonare il ginnasio e a diplomarsi in ragioneria, [...] conquista di un sentimento di amore autentico e reale da parte dei due coniugi. In La porta Elsinore, 2002, vol. 41, pp. 75-91; L. Cavaglieri, Trust teatrali e diritto d’autore (1894-1910), Corazzano 2012; M. Cambiaghi, Il caffè del Teatro Manzoni, ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] aveva offerto l'occasione per approfondire alcuni aspetti del diritto costituzionale, e ne espose i risultati in un saggio ; A. Berselli, La Destra storica dopo l'unità. Italia legale e Italia reale, Bologna 1965, pp. 27, 122, 139, 165, 2753 375; N. ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] di Padova, dove insegnò anche economia politica, diritto costituzionale, demografia e statistica economica; nel 1923 italiani e stranieri all'attività di studioso del G.: il premio reale per le scienze sociali dell'Accademia dei Lincei già nel 1919, ...
Leggi Tutto
TOLA, Efisio Antonio Aloisio.
Alessio Petrizzo
Nacque a Sassari il 15 giugno 1803, sesto e ultimo figlio di Maria Teresa Tealdi e di Gavino Tola Sussarello.
Il padre apparteneva a una facoltosa famiglia [...] 1823 il suo assènto, a Cagliari, nelle Guardie del corpo reali: corpo che godeva di una peculiare prossimità alla Corona e di più alte rispetto ad altri reparti dell’esercito e il diritto al ricovero e alla cura gratuita nell’ospedale torinese dei ...
Leggi Tutto
POMBA, Giuseppe
Maria Iolanda Palazzolo
POMBA, Giuseppe. – Nacque a Torino il 4 febbraio 1795 da Giovanni e da Carlotta Boma, unico maschio sopravvissuto di quattro figli.
Il padre possedeva una modesta [...] tutte la larga concessione di privilegi alla Stamperia Reale, di proprietà statale, che pubblicava in regime di mancanza di una effettiva tutela della proprietà editoriale e del diritto d’autore che, se impediva una giusta retribuzione degli autori ...
Leggi Tutto
VILLA, Tommaso
Silvano Montaldo
– Nacque a Canale, nel Cuneese, il 29 gennaio 1832 da Giovanni Battista (1792-1853) e da Elisabetta Rosignano (1798-1869).
Proprietari terrieri a Valfenera, i Villa erano [...] per aver affisso un manifesto abolizionista all’interno di Palazzo Reale.
Il 2 giugno 1856 sposò una delle figlie di Brofferio Le circolari ministeriali, il potere regolamentare e la politica del diritto in Italia tra Otto e Novecento, a cura di F ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] (Palumbo, Risorgimento…, p. 517) e si affermava il diritto della nazione di affidare il governo a un comitato provvisorio. sudditi e gli altri abitanti del Regno ad armarsi contro l'Autorità Reale, in maggio, giugno e luglio 1848" (Bernardini, 1913, p ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di
Umberto Levra
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di. – Nacque a Torino l’8 agosto 1826, secondogenito del conte Maurizio e di Maria von Waldburg-Truchsess.
La [...] sin dalla fine del XVI secolo, come alti funzionari esperti nel diritto e nelle finanze, con compiti di governo, ben presto nobilitati entrambi i potenziali alleati e l’assenza di una reale convergenza di interessi.
Robilant ebbe un ruolo importante a ...
Leggi Tutto
CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Napoli nel 1657 da Domenico, figlio di Nicolò, primo principe di Cellamare.
La famiglia, originaria di Genova, [...] invalidare ogni risoluzione contraria al suo [di Filippo V] diritto" (Baudrillart, II, p. 211). D'altronde neppure d'occhio aveva riconosciuto per quella di uno scrivano della biblioteca reale. Identificato il copista, un certo Buyat, fu facile al ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
realita2
realità2 s. f. [der. di reale2]. – 1. La condizione di ciò che è reale. È forma usata talvolta come astratto dell’agg. reale2, per evitare confusione con i sign. concreti che ha spesso la parola realtà: così in geometria algebrica,...