SUSA (Segusio)
C. Carducci
B. M. Felletti Maj
2°. - Città romana posta sulla destra della Dora nel punto dove questa incontra il torrente Cenischia, in una posizione di particolare importanza strategica, [...] il territorio delle quattordici città era entrato a far parte dello Stato Romano, gli abitanti erano divenuti cives di diritto latino, il re un prefetto e, di conseguenza, cavaliere romano. Secondo la più recente esegesi, la lettura dei rilievi va ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANA AUGUSTA dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANA AUGUSTA
D. P. Dimitrov
Oggi Stara Zagora, città della Bulgaria meridionale; era una delle più importanti città della Tracia provincia romana. È situata [...] epigrafi e sulle iscrizioni delle monete, che la città ha avuto il diritto di coniare in un dato periodo della sua storia (dall'epoca immagini iconografiche delle divinità del pantheon greco-romano. In queste botteghe saranno stati probabilmente ...
Leggi Tutto
CATTEDRA (καϑέδρα, cathědra)
G. Matthiae
P. Pisani
Tipo di antico sedile, distinto presso i Greci in tre ùpi: thrònos, klismòs (o klisìe o khntèr) e dìphros. Mentre quest'ultimo è un semplice sgabello [...] ) è, al contrario, un sedile della massima apparenza, con schienale diritto e braccioli, il κλισμός è munito di semplice schienale più o meno immancabile in tutte le case signorili e borghesi, nel mondo romano e in quello greco, e fu di uso comune per ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Teano
Mario Pagano
Teano
Città antica (lat. Teanum Sidicinum) sita sulle fertili propaggini del Roccamonfina, vulcano non più attivo.
Le prime [...] ’argento, con la testa di Ercole coperta dalla pelle di leone al diritto e una Vittoria che guida una triga di Apollo, e di tre Marco Mario, fu fatto fustigare nel foro dal console romano di quell’anno perché aveva fatto sgombrare con troppa lentezza ...
Leggi Tutto
GALATIA (ἡ Γαλαστία, Galatia)
G. C. Susini
A. Comotti
Con questo nome viene designata comunemente la provincia romana dell'altipiano anatolico centrale a cavallo dei bacini idrografici dell'Egeo, del [...] 25 a. C., l'organizzazione cantonale, il diritto e la parlata di origine celtica, con l' Basis of Roman Power in Asia Minor, Aberdeen Univ. Press, 1941; id., in Journ. Rom. Stud., VII, 1917, p. 229 ss. e in Anatolian Studies Buckler, cit., p. ...
Leggi Tutto
Vedi CENTURIAZIONE dell'anno: 1959 - 1994
CENTURIAZIONE
F. Castagnoli
È il sistema usato nel mondo romano nella divisione delle terre assegnate ai coloni, cittadini con cittadinanza romana o latina, [...] Gracchi e nell'età dei triumviri). Di regola al territorio centuriato corrispondeva la qualità giuridica della proprietà di pieno diritto: esso era ager optimo iure privatus. Un diverso sistema di divisione si seguiva invece nei terreni soggetti ad ...
Leggi Tutto
ARDITI, Michele
**
Nato a Presicce (Lecce) il 12 sett. 1746, da Gaspare e da Francesca Villani, fu mandato dal padre a Napoli, ove ebbe a insegnante A. Genovesi. Si dedicò allo studio del diritto e [...] svolse secondo le linee tradizionali, trattando argomenti di diritto nobiliare e feudale e controversie locali (Degli abusi e della morte del padre (1780) e un breve soggiorno romano (1786), durante il quale strinse amicizie negli ambienti eruditi di ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (Φίλιπποι, Philippi)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Tracia ribattezzata da Filippo II nel 357-6 a. C., situata sulle pendici settentrionali del [...] il mutamento di nome sono attestati dalle monete con al diritto una testa di Eracle con leontea e sul retro un tripode edifici. Sulle pendici dell'acropoli restano tracce di un acquedotto romano; a S del Foro è una grandiosa palestra della seconda ...
Leggi Tutto
THEVESTE (Theveste, Thebeste, Tebeste)
P. Romanelli
Città dell'Africa che, forse, già prima della conquista romana, fu uno dei pochi centri urbani di una qualche importanza nell'interno della regione. [...] della legione e del comando militare dell'Africa; ebbe successivamente il diritto prima di municipio poi di colonia; fu nodo stradale importante per sono raccolti in un museo già collocato nel tempio romano, ma di cui è prevista una nuova sede ...
Leggi Tutto
Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (Mitilini)
G. Colonna
Denominazione moderna, di origine bizantina, dell'isola di Lesbo, derivata per estensione da quella del capoluogo. L'isola, [...] III millennio a. C.) l'isola rientra di pieno diritto, con una appena più sensibile influenza delle Cicladi, nell in epoca romana, era la seconda. Ben conservato infine è l'acquedotto romano, che scendeva dal M. Olympos con un percorso di circa 26 km ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...