Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] E.
Torno torno alla pianura campana, i principali insediamenti umani si sono fissati lungo le più o meno anguste vallate abbiamo generalmente -e; onde si può a buon diritto pensare a condizioni abr.-molis.-basilische tramontate. Diffuso, come ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] formati di più pezzi, sempre a uncino, ma generalmente senza barba.
L'amo diritto è sempre a più punte, quelli ricurvi sono in genere a una sola punta si raddrizzano. Lo sbarramento più primitivo è quello umano: una fila di uomini o di donne entra ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] villaggi di capanne sono di tipo arcaico, cioè coi rami o diritti o leggermente ricurvi o finienti a bottone piatto, mentre nelle terramare la cupola del duomo di Parma, fece vivere la forma umana nell'aria, applicò a nuove estensioni le leggi della ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] ; lo mandano quindi nel 1765 a Lipsia, per studiarvi diritto coi sapienti di quell'università. I dotti giuristi l'annoiano alla vita più decisivo che lasciava al suo popolo e all'intera umanità, G. sapeva di non andare. Si raccoglie e attende che il ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] soltanto le decime i terraggi e alcuni diritti proibitivi, aboliti poi in parte dalla legislazione tuttavia romanici nello spirito, che decorano con intrecci di forme umane e bestiali una bifora del campanile della cattedrale di Tricarico. ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] il Hrdlička, l'antropologo americano più in vista, ha scartato tutti i reperti umani finora fatti nell'America Settentrionale e Meridionale, come non aventi diritto ad essere considerati autentici. Per consenso ormai di molti studiosi (Sera, Boule ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] superficie occupata dalle acque interne, dai boschi, dalle dimore umane e quella sterile per natura, il paese possa disporre, cose. Il 25 giugno si costituì la "Giunta protettrice dei diritti del re e del popolo", col proposito di aderire alla ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] limitandosi per lo più dette trattazioni a considerare il cranio delle razze umane o meglio di alcune di esse. Ora non si potrebbe più , che l'osservazione empirica ha stabilito aver diritto uguale a un'esistenza indipendente, come le altre ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] ; anche, se pur meno nettamente, quelli sul rapporto fra la virtù umana e la fortuna, con "l'occasione" per mediatrice fra l'una di F. Battaglia, Studi sulla politica di M., in Nuovi studi di diritto, economia e politica, I e II (1928-29). Qui si fa ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] afghāne sono quelle di gran parte del genere umano: malocchio, divinazione, fatture, ordalie, filtri, trovava a Gelālābād con lo zio Naṣr Ullāh, cedette a questo i suoi diritti al trono, e la guarnigione lo proclamò. Intanto a Kābul il terzogenito ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...