LIECHTENSTEIN (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Heinrich KRETSCHMAYR
Piccolo stato indipendente di Europa (superficie 157 kmq.), situato a S. del lago di Costanza, sulla destra del Reno, tra l'Austria [...] sono particolarmente favorevoli alle colture e all'insediamento umano.
Il clima, piuttosto aspro nella zona montuosa, 000 fr. di rendita contro 2.340.000 di spese). Il diritto penale e civile vengono per lo più esercitati secondo le norme austriache. ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico, nato a Senosecchia (Trieste) il 15 agosto 1896, morto a Roma il 3 agosto 1959. Suddito austriaco, allo scoppio della prima guerra mondiale riparò in Italia e partecipò da volontario, [...] storiografica, sulla base di una teoria della struttura immutabile ed universale, ma individuata, dello spirito umano (La raffigurazione del diritto di natura, Venezia 1959).
Bibl.: Una bibliografia degli scritti dell'A. è stata curata da ...
Leggi Tutto
Nella storia del diritto che nell'India come tutto, ha il suo fondamento nella rivelazione (śruti) dei libri sacri (Veda), è necessario attribuire un posto d'eccezione ai trattati del dharma che vanno [...] e dalla condotta dei santi conoscitori del Veda: l'elemento umano s'afferma così accanto a quello divino, e dalla loro unione nei digesti; e non mancano esempî di cultori del diritto indiano che si siano dedicati con pazienza lodevole a lavoro ...
Leggi Tutto
HOPKINS, Gerard Manley
Salvatore Rosati
Poeta inglese, nato a Stratford (Essex) l'11 giugno 1844, morto a Dublino l'8 giugno 1889. Dopo brevi ma serî studî alla Highgate School, il H. fece un primo [...] una parsimonia di parole, in cui il profondo valore umano è trasfigurato in intensa visionarietà, per esprimere la quale morali, dalle sue numerose e belle lettere, pongono a buon diritto il H. accanto alla generazione di poeti posteriori alla guerra ...
Leggi Tutto
Nato a Lodi il 28 settembre 1810, morto a La Santa presso Monza il 31 marzo 1882. Studiò all'università di Ginevra, dove fu discepolo di Pellegrino Rossi. Dal 1841 prese parte attiva alla vita politica [...] nello stesso anno succedette a Rossi nella cattedra di diritto penale e diritto costituzionale che tenne fino al 1865. Staccatosi dal Fazy elvetica; e svolse opera benemerita, con spirito umano e tollerante. Fu pertanto attaccato violentemente dal ...
Leggi Tutto
Alla morte di Martino l'Umano (31 maggio 1410) senza discendenza legittima diretta e senza designazione di successore nella monarchia catalano-aragonese, varî furono i pretendenti alla corona, tutti imparentati [...] 'Aragona, non tanto a Valenza e meno ancora nella Catalogna. Qui aveva molti partigiani il conte d'Urgel, al quale, per diritto, spettava la corona, come discendente diretto di Giacomo II per linea maschile; ed egli per più d'un anno resistette al ...
Leggi Tutto
Scrittore arabo musulmano, nato ad Āmul nel Ṭabaristān nel 224 o 225 eg.-839 d. C., morto a Baghdād nel 923. Si occupò di diritto (e fondò anzi una propria scuola o sistema giuridico, sostanzialmente affine [...] (Kitāb akhbār ar-rusul wa l-mulūk, "Libro delle notizie sui profeti e sui re"), abbracciante la protostoria del genere umano quale credevano conoscere i Musulmani; l'epoca dei Persiani Sasanidi, e quella islamica, divisa questa per anni sino al 302 ...
Leggi Tutto
Storico e filosofo del diritto, nato a Matera nel 1714, morto a Roma nel 1781. Professore di giurisprudenza nell'università di Roma, vi rappresentò con poca fortuna, mentre altri indirizzi prevalevano [...] 1760) e la Scienza del costume, ossia sistema sul diritto universale (Napoli 1775) svolgono il De uno universi iuris et fine uno del Vico. Sostenendo l'origine ferina del genere umano, si difese delle censure di G. F. Finetti con la Risposta ...
Leggi Tutto
Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica araba dello Yemen, nota anche come Yemen del [...] originariamente fissate per il febbraio 2014.
Popolazione, società e diritti
Lo Yemen, con i suoi quasi 24 milioni di circa 200.000 lavoratori yemeniti. Il basso livello di sviluppo umano e la scarsa urbanizzazione (solo il 33% della popolazione ...
Leggi Tutto
Cattaneo, Carlo
Massimo L. Salvadori
Un grande studioso e un protagonista del Risorgimento italiano
Carlo Cattaneo è stato uno dei maggiori intellettuali europei dell'Ottocento. La sua cultura, per [...] Cattaneo si era laureato in giurisprudenza nel 1824. Fiducioso nelle possibilità del progresso umano, interessato a studi di filosofia, economia e diritto, nel 1828 iniziò un'assidua collaborazione agli Annali universali di statistica, diventando una ...
Leggi Tutto
umano
agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata e bella Anima che di nostra umanitade...