SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] . 4, Palermo 1884; V. La Mantia, Storia della legislazione civile e criminale di Sicilia, ivi 1874; E. Besta, Il dirittopubblico nell'Italia meridionale, Padova 1929; G. Di Marzo, Biblioteca storica e letteraria di Sicilia, voll. 28, Palermo 1864; L ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] dei Romani, I, Torino 1907, p. 177 segg.; II, p. 430 segg.; E. De Ruggiero, La patria nel dirittopubblico romano, Roma 1921; P. Bonfante, Storia del diritto romano, 3ª ed., Milano 1923, I, pp. 72 segg., 229 segg., 267 segg., 332 segg., 471 segg.; II ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] o imposte dall'Europa all'Oriente islamico sin dal principio del sec. XIX, pure esiste sempre un largo campo nel dirittopubblico e privato irriducibile al tipo europeo e di fronte al quale anche l'Europa dominatrice deve rinunziare a sue riforme ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] che ebbe a proclamare gli eccezionali provvedimenti.
Bibl.: G. Arangio-Ruiz, Lo stato d'assedio nel dirittopubblico italiano, in Archivio di dirittopubblico, 1894; F. P. Contuzzi, Lo stato d'assedio, in Digesto italiano, XXII parte 2ª; A. Majorana ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] , veniva modificato l'art. 72 del c. attribuendo al pubblico ministero la facoltà d'impugnare sentenze rese in cause matrimoniali, l. 19 maggio 1975, n. 151, sulla riforma del diritto di famiglia ha apportato modifiche indirette di non lieve rilievo, ...
Leggi Tutto
TOLLERANZA
Felice BATTAGLIA
*
. Questo termine si può definire solo in contrapposizione al suo opposto, l'intolleranza: è dunque l'astenersi, da parte d'individui, società religiose, stato, ecc., dall'osteggiare [...] di proselitismo.
Bibl.: F. Ruffini, La libertà religiosa, Torino 1901; id., Corso di dirittopubblico ecclesiastico italiano. La libertà religiosa come dirittopubblico subiettivo, ivi 1924. Inoltre: J. Simon, La liberté de conscience, Parigi 1857; J ...
Leggi Tutto
SIONISMO
Elia S. Artom
. Definizione e caratteri generali. - Si designa con questo nome il movimento moderno tendente alla costituzione in Palestina di una sede nazionale ebraica, per dare modo a quegli [...] d'Israele in terra propria, con mezzi forniti dal popolo stesso rieducato alla sua coscienza nazionale, e con garanzie di dirittopubblico. Quanto alla sede, il Herzl poneva l'alternativa: o Palestina o Argentina: nel caso si scegliesse la prima ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] a fare divieto di assunzione di personale nello stato e negli enti pubblici nazionali e locali e nelle Unità sanitarie locali, salvo autorizzazione ad hoc ministri (art. 20): in primo luogo, di diritto, la Segreteria del Consiglio dei ministri; in ...
Leggi Tutto
Diritto vigente (p. 291). - A eliminare numerose interferenze fra l'Ente nazionale della cooperazione e le varie confederazioni di datori di lavoro e di lavoratori interessati, fu emanato il r. decr. legge [...] il sistema dell'inquadramento non si applica né alle cooperative edilizie a contributo statale, per la loro natura di dirittopubblico, né alle associazioni di cooperative di assicurazione, previste dal r. decr. 29 aprile 1923, n. 966, alle quali si ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] 1990), pp. 398-409; A.J. Lee, U-Statistics, New York 1990.
Diritto. - Con il decreto legisl. 6 settembre 1989 n. 322 (ai sensi dell'art come ente dotato di personalità giuridica di dirittopubblico con piena capacità di organizzarsi con ordinamento ...
Leggi Tutto
pubblicista
s. m. e f. [dal fr. publiciste (der. di public «pubblico1»), dapprima «studioso di diritto pubblico», in seguito «giornalista»] (pl. m. -i). – 1. Collaboratore di giornali, periodici, riviste che non ha, a differenza del giornalista,...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...