Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] non consente di individuare particolari discontinuità nel governo di mura e le aggiunte esterne, specie quelle adibite a zone industriali, e la volontà di conferire al centro cittadino un’adeguata sistemazione comportò in quel periodo e nei primi ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] Urbis canonicus": e come tale incaricato, specie da Celestino, di missioni diplomatiche in Spagna e presso Enrico VI e no-nostante l'ostilità di Celestino III, prima ancora di essere eletto re di Sicilia per volontà di Costanza d'Altavilla il giorno ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] , non furono però molto calorose, specie nei confronti del Santarosa che fu a Parigi la sua prima monografia di geologia regionale: l'Essai di tali formazioni. Constatata la presenza di tre strati orizzontali ben netti, e quindi la discontinuità ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] di una dialettica di continuità e discontinuità, che, da un lato, enfatizza la presenza già dal 12° sec. di ’antico si estende e si trasforma. Primadi Aristotele c’è Platone, ci sono Socrate né da essenze né da specie, che si costruisce con un ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] di transizione o di vero e proprio crollo, verso soluzioni di riconsolidamento (di vecchi regimi) o di instaurazione (di nuovi regimi) che contengono comunque, insieme a elementi didiscontinuità : se ne avvantaggiò per prima l’industria del cotone, ...
Leggi Tutto
L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] primo posto nell'elenco delle discipline. Dai primi decennî del Seicento, sappiamo di ammissioni a logge e di iniziazioni massoniche di varî personaggi, di Scozia e diSpecie sotto il gran maestrato di A. Lemmi, la m. italiana didiscontinuità ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] di oggetti ma di figure: per Chartier la storia intellettuale è una storia di costellazioni mobili, effimere, discontinuedi cognizioni sociologiche. Diprimo acchito, il suo oggetto è il collettivo. La mentalità di per una speciedi partenogenesi che ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo diprimo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] di Costantino
La cosiddetta crisi di palazzo dell’anno 326 rappresenta il punto didiscontinuità più profondo della politica dinastica di , la cui unità interna divenne di conseguenza per lui una priorità diprimo piano173. Alla fine degli anni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] nazionalità’. La prima parte è una speciedi commento-riassunto delle tesi della Lotta contro la ragione (1942) di Antoni, di vista di uno «storicismo realistico» (q. 10, par. 11). Al contrario di Croce, Gramsci insiste però sulla discontinuità ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] diprimo ordine e convocato alla corte di Costantinopoli (comes ordinis primi intra palatium), poco primadi essere indulgentiae concessae / vobis pecumam deinceps pr[o] / supra dicta specie expeti a vo/bis postularique prohibeb[it] / bene valere vos ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...