• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Matematica [2]
Biologia [1]
Temi generali [1]
Cibernetica e intelligenza artificiale [1]
Informatica [1]
Algebra [1]

disequazione

Enciclopedia on line

In matematica, il termine equivale propriamente a disuguaglianza, ma si usa abitualmente come contrapposto di equazione. Risolvere una d. in una incognita (o in più incognite) significa trovare tutti i [...] valori dell’incognita (o le coppie, terne ecc., di valori delle incognite) che rendono soddisfatta la disequazione. Si parla di sistema di d. quando si tratta di soddisfare a più di una d. simultaneamente; si chiama sistema misto un sistema formato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disequazione (2)
Mostra Tutti

NUMERI, Teoria dei

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NUMERI, Teoria dei Enrico Bombieri Gli sviluppi recenti della t. dei n. (v. aritmetica: Aritmetica inferiore o teoria dei numeri, IV, p. 370) hanno condotto alla soluzione di problemi fondamentali e [...] è pertanto di vitale importanza. Uno dei risultati più famosi in proposito è il teorema di Roth: se α è algebrico, per ogni ε > 0 la disequazione ∣qα − p ∣ 〈 q-1-ε ha un numero finito di soluzioni (p, q) in interi. Questo risultato fondamentale è ... Leggi Tutto
TAGS: ULTIMO TEOREMA DI FERMAT – NUMERO TRASCENDENTE – GEOMETRIA ALGEBRICA – POLINOMIO OMOGENEO – LOGICA MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUMERI, Teoria dei (4)
Mostra Tutti

Visione artificiale

Frontiere della Vita (1999)

Visione artificiale Pietro Parodi (Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia) Vincent Torre (Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia) La visione artificiale, [...] visione artificiale vengono risolti mediante la geometria algebrica e la geometria proiettiva (Mundy e Zisserman al piano che contiene la faccia fj, allora si aggiunge al sistema la disequazione: ajxi+bjyi+zi+cj > 0 [4] Come esempio, consideriamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Equazioni funzionali

Enciclopedia del Novecento (1977)

Equazioni funzionali JJacques Louis Lions di Jacques Louis Lions Equazioni funzionali sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] dei semigruppi al caso in cui gli elementi u(t) della funzione incognita siano in un' ‛algebra'. Recenti applicazioni della meccanica e della fisica hanno portato a disequazioni di evoluzione del tipo (cfr. 25 e 26) o e ad altre ancora. Queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – FUNZIONI A QUADRATO SOMMABILE – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – SPAZIO VETTORIALE TOPOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Equazioni funzionali (2)
Mostra Tutti

La nascita delle strutture

Enciclopedia della Matematica (2013)

La nascita delle strutture Angelo Guerraggio La nascita delle strutture Per «struttura» s’intende l’impalcatura relazionale su cui si basa ogni discorso matematico, ossia lo scheletro costituito dalle [...] ristretti a un intorno di x0). La risoluzione di una semplice disequazione di primo grado, quale per esempio x + 3 ≤ 4, è basata sulla compresenza di una struttura algebrica – ravvisabile nell’operazione di addizione – e di una struttura d’ordine ... Leggi Tutto
TAGS: COSTRUZIONE CON RIGA E COMPASSO – DISUGUAGLIANZA TRIANGOLARE – EQUAZIONI DI SECONDO GRADO – GRUPPO DI AUTOMORFISMI – ACADÉMIE DES SCIENCES

equazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

equazione equazione uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili, dette incognite dell’equazione. Per esempio, le equazioni x + 1 = 3 e x 2 − 5x + 6 = 0 hanno una incognita, mentre [...] la circonferenza di centro l’origine e di raggio unitario, e la disequazione x 2 + y 2 ≤ 1, che definisce il cerchio delimitato sia definito un sistema di riferimento Oxyz e, nel quale, una formula algebrica del tipo ƒ(x, y, z) = 0, o in forma ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO TRIDIMENSIONALE – SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – METODO DELLE → SECANTI – FUNZIONI GONIOMETRICHE

formula

Enciclopedia della Matematica (2017)

formula formula in generale, scrittura in un linguaggio simbolico costruita secondo le regole sintattiche di quel linguaggio. Nell’accezione comune, per formula si intende spesso una formula algebrica, [...] di diverso valore, ma comunque in quel contesto costante, su un qualunque altro pianeta. Una formula algebrica è quindi, sostanzialmente, una equazione (o disequazione) letterale e, di solito, viene scritta e memorizzata in una forma canonica, in cui ... Leggi Tutto
TAGS: ELEVAZIONE A POTENZA – COMMUTATIVITÀ – MATEMATICA – GEOMETRIA – ALGEBRA

risoluzione

Enciclopedia della Matematica (2013)

risoluzione risoluzione termine utilizzato con significati diversi a seconda del contesto. ☐ In analisi e algebra, indica un procedimento atto a determinare le soluzioni di una equazione, una equazione [...] differenziale, una disequazione, un sistema di equazioni o di formule, un problema in generale. ☐ In topologia algebrica, successione esatta di moduli su un anello A del tipo oppure del tipo Una risoluzione di un A-modulo M è una risoluzione in ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – SUCCESSIONE ESATTA – PUNTI PER POLLICE – TRIGONOMETRIA – DISEQUAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su risoluzione (3)
Mostra Tutti

termine

Enciclopedia della Matematica (2013)

termine termine in senso generico, elemento di una espressione aritmetica, algebrica o comunque scritta in forma simbolica. In particolare: i termini di un polinomio sono i monomi che lo compongono (in [...] ); i termini di una successione sono i suoi valori a1, a2, …; il primo e il secondo termine di una equazione o disequazione sono le parti rispettivamente a sinistra e a destra del segno di uguaglianza o disuguaglianza. In una qualunque operazione, si ... Leggi Tutto
TAGS: ESPRESSIONE ARITMETICA – LINGUAGGIO FORMALE – NUMERI NATURALI – DISEQUAZIONE – ARITMETICA

risolubilita

Enciclopedia della Matematica (2013)

risolubilita risolubilità o risolvibilità, caratteristica di una questione, di un problema, di un enigma che possa essere risolto. In algebra, termine che, riferito a un problema formalizzato con un’equazione, [...] una disequazione o, più in generale, con un sistema di formule, i cui coefficienti appartengono a un dato insieme numerico, indica la possibilità di trovarne le soluzioni all’interno dell’insieme stesso dei coefficienti (→ equazione algebrica). Un’ ... Leggi Tutto
TAGS: ESTRAZIONE DI RADICE – EQUAZIONE ALGEBRICA – GRUPPO COMMUTATIVO – TEORIA DEI GRUPPI – GRUPPO QUOZIENTE
Vocabolario
problèma
problema problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali