Nazionalsocialismo
Massimo L. Salvadori
La follia del primato di una razza
Il nazionalsocialismo, comunemente detto nazismo, fu il movimento a capo del quale Adolf Hitler conquistò il potere in Germania [...] a soggiogare gli operai alla volontà degli industriali. Grandi fattori di consenso al regime furono l’eliminazione nel 1939 della disoccupazione, i trionfi in politica estera – resi possibili dall’alleanza con l’Italia fascista e con il Giappone e ...
Leggi Tutto
GUELPA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Biella il 22 dic. 1843 da Giuseppe, notaio, e da Giovannina Lombardi. Cresciuto in una famiglia borghese, ricevette la prima istruzione in seminario; quindi, [...] il diritto di veder soddisfatti i bisogni primari (casa, alimentazione, istruzione, assistenza medica, difesa dalla disoccupazione e libertà dall'usura), favorissero l'armonia delle classi evitando al paese pericolose contrapposizioni. A completare ...
Leggi Tutto
Ronny Mazzocchi
Fare come la Germania
Uno Stato pronto a sostenere lo sviluppo interno, uno sguardo attento all’esportazione di prodotti di qualità, capacità di adattarsi ai mutamenti esterni: i punti [...] delle retribuzioni in linea con la produttività ha determinato, a partire dagli anni Ottanta, una esplosione della disoccupazione, con un conseguente aggravio di costi per il generoso welfare nazionale. Tuttavia, nonostante i frequenti riallineamenti ...
Leggi Tutto
BIFANI, Antonio (Antonino)
Giuseppe Covino
Nacque a Torraca (Salerno) il 1° sett., 1879 da Achille, medico ed autore di varie raccolte di poesie, racconti e memorie scientifiche, e da Elvira Cammarota, [...] intimidazioni e sopraffazioni erano stati personalmente avvantaggiati.
L'anno stesso si interessò della massiccia disoccupazione dei trentacinquemila operai occupati per appena dieci giorni al mese nelle quattrocentocinquanta fabbriche dell'industria ...
Leggi Tutto
operaio
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione [...] muniti di un libretto di lavoro, assicurati contro gli infortuni e le malattie professionali e talora contro la disoccupazione, domiciliati nei quartieri operai e associati in sindacati industriali. In certo numero provenivano da scuole professionali ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] come l’oreficeria, la gioielleria, la moda e l’editoria. A fronte di un generalizzato calo demografico, l’aumento del tasso di disoccupazione (8% nel 2009) e la contrazione di attività e posti di lavoro si sono accompagnati a processi di riassetto e ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] trasformazioni strutturali che vedono il declino dell’occupazione agricola e la concomitante crescita del terziario. Il tasso di disoccupazione regionale ha manifestato, a partire dagli anni 1990, un andamento positivo, passando dal 17% del 1991 al ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (4460 km2 con 300.516 ab. nel 2020, ripartiti in 136 Comuni; densità 67 ab./km2). Bagnato a NE dall’Adriatico, si estende tra questo e la dorsale appenninica, della quale [...] addetti ai servizi (63%); sostanzialmente stabile rimane il numero degli occupati nell’industria (29,1%). Il tasso di disoccupazione regionale (8,1% nel 2007) è nettamente inferiore a quello complessivo del Mezzogiorno (11%).
Preistoria e storia
L ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] il genere umano verso il comunismo, si esalta in presenza della Grande Depressione e della 'morte del capitalismo' (disoccupazione massiccia, il collasso in Italia e in Germania delle 'democrazie' prebelliche in fascismo e nazismo, la paralisi delle ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] ne è seguita, se ha contenuto il tasso di inflazione, ha anche contribuito a mantenere elevato il livello di disoccupazione, a deprimere ulteriormente le condizioni di vita degli strati meno abbienti della popolazione e ad accrescere il malcontento ...
Leggi Tutto
disoccupazione
diṡoccupazióne s. f. [comp. di dis-1 e occupazione]. – Mancanza permanente o temporanea di un lavoro retribuito, dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione (d. involontaria), oppure al rifiuto...