Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] che sono alla base delle generalizzazioni e le analisi successive riescono a far luce sulle singole differenze soggettive che WWF), la sua creazione avvenne attraverso un'inevitabile dispersione di sforzi, competizioni, mancanza di comunicazione e ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] paura verso il futuro. Convinti che non si poteva rischiare la dispersione dei patrimoni, che un eventuale impoverimento delle famiglie patrizie avrebbe indebolito le strutture dello Stato portando affanni e scompiglio nel ceto dirigente, si era ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] un esodo, o piuttosto una diaspora per l'improvvisa dispersione senza una meta prestabilita. "Tutti sono scampati via, Thiene, anzi manifestava la preoccupazione addirittura che "quella luce, della quale essi si vantano, non sia per convertirsi, ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] e ha messo in luce con più ampia gamma di argomenti la necessità che la gestione della salvaguardia fosse esercitata non , negli anni tra il 1945 e il 1960 circa, dalla dispersione di tanti patrimoni privati, il mercato artistico si è contratto e ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] ordinarie. Qui le norme costituzionali, interpretate alla lucedelle leggi attuatrici, prendono o generano nuovi significati in (come suole accadere nel corso storico) sulla dispersione frammentaria delle leggi.
Diritto dei codici e diritto dei ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] tra queste ultime e gli Stati patrimoniali che vedono la luce nello stesso periodo è contraddittorio. Da un lato si riscontra condizioni geografiche che ostacolano la segmentazione e la dispersionedelle tribù; questo fatto, oltre alla crescente ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] 4.8.2017, n. 124), altresì la maggioranza di quelle attinenti alla dispersione (cfr. Demuro, G.P., Beni culturali, cit., 133 ss.; Perdonò, , P., La nozione di reato militare alla lucedell’art. 14 della legge 16 aprile 2009 n. 45, relativa alla ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] di forniture (acqua, luce, etc.), qualora indispensabili per il mantenimento in vita dell’attività oggetto di ablazione. via, il rischio di provocare una dispersione, invece che una diffusione, delle competenze professionali già accumulate in un ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] dispersionedelle funzioni tra diverse amministrazioni (Torchia, L., La conferenza di servizi e l’accordo di programma ovvero della che su questa base e alla luce degli esiti del monitoraggio delle deleghe legislative in scadenza, dovrebbe costituire ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] complesso2.
nessuna specifica urgenza era stata messa in luce da dottrina o giurisprudenza, anche se alcuni degli , comporta il rischio delladispersione del venduto o almeno quello della sua obsolescenza e quindi della vanificazione del suo valore ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne s. f. [dal lat. dispersio -onis, der. di dispergĕre (v. dispergere), ma sentito, nella maggior parte dei sign., come der. di disperdere]. – 1. Il disperdere o disperdersi; l’essere disperso: la d. del popolo ebreo (storicamente...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...