Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] struttura della ricchezza.
Il secondo fronte sul quale avanza il cambiamento è rappresentato dal ‛fronte del territorio', con la dissociazione progressiva tra Stato e mercato. Non vale più la formula ‛uno Stato-un suo mercato', ma quella ‛tanti Stati ...
Leggi Tutto
Danza
Cecilia Pennacini
Eugenia Casini Ropa
Indica l'insieme ritmico di movimenti del corpo eseguiti secondo uno schema individuale o un'azione concertata. Nelle società tradizionali la danza è connessa [...] della danza: i riti terapeutici. Spesso i guaritori usano la danza per entrare in quello stato di dissociazione psicofisica denominata trance, che consentirà loro di ottenere la guarigione del paziente. La concezione terapeutica dei boscimani ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] diverse curve si riferiscono a differenti valori di lunghezza d’onda dell’impulso di sonda. Il processo di dissociazione è rappresentato nel diagramma in basso a sinistra, dove sono riportate anche, schematicamente, le superfici di energia potenziale ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] zona fra i 20 e i 25 km, dove si raggiungono tenori anche di 10 ppm. Tale elevata concentrazione deriva dalla dissociazione, dovuta all'intensa radiazione UV, dell'ossigeno molecolare in atomi; essi a loro volta si legano ad altro ossigeno molecolare ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] una forma di colloquio, un'interazione assai spesso complessa con l'utente. Contemporaneamente si assiste a una progressiva dissociazione tra l'oggetto e la sua funzione, nel senso che quest'ultima tende a delocalizzarsi attraverso reti telematiche ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] egli sta attirando l'avversario su un terreno insidioso.
La caratteristica forse più imbarazzante del terrorismo è l'evidente dissociazione fra l'azione terroristica e gli scopi proclamati dal terrorista. Quale collegamento ci può essere fra la causa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] italiano era già stato dato nei lavori di Giovanni Enrico Morselli (1900-1973), autore nel 1930 dell’articolo Sulla dissociazione mentale (nel quale era descritto il «caso Elena») apprezzato solo in tempi recenti. Per la conoscenza di questo ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] per colorire la cronaca locale. Nella sintassi e negli usi verbali si affermano alcune peculiarità, come il ➔ condizionale ‘di dissociazione’, con cui il cronista riferisce i fatti ancora da accertare («il generale Hahn avrebbe dato le sue dimissioni ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] ; dal punto di vista chimico, invece, si generano le condizioni di acidità e di concentrazione salina favorevoli alla dissociazione chimica delle olocellulose e, in alcuni casi, della lignina. L'attacco chimico alle componenti del legno si manifesta ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] radiophoniques et télévisés, Paris, Flammarion, 1989 (trad. it. Milano, Ricordi-Unicopli, 1992).
G. Lapassade, Technotranse e dissociazione, in Musica, droga & transe, a cura di V. Ampolo e G. Zappatore, Tivoli, Sensibili alle foglie ...
Leggi Tutto
dissociazione
dissociazióne s. f. [dal lat. dissociatio -onis]. – 1. L’azione e l’effetto del dissociare o del dissociarsi; stato di ciò che è dissociato. Con sign. specifici: a. Nella tecnica istologica, la separazione degli elementi (cellule,...