Gauss Karl Friedrich
Gauss 〈gàus〉 Karl Friedrich [STF] (Brunswick 1777 - Gottinga 1855) Prof. di astronomia nell'univ. di Gottinga e direttore del locale Osservatorio astronomico (1807). ◆ [ALG] Applicazione [...] per un sistema ottico: v. ottica geometrica: IV 387 c. ◆ [ALG] Formule di G.: v. curve e superfici: II 81 d. ◆ [PRB] Funzione didistribuzionedi G.: quella della distribuzione normale di probabilità: v. probabilità classica: IV 586 Tab. 6.3. ◆ [MCS ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] N. figurati. - Sono n. associati a una distribuzionedi punti disposti a formare poligoni (o anche poliedri degli interi del corpo quadratico Q(√‾‾‾‾−1) è quello degli interi diGauss. In OF si possono avere più unità e la fattorizzazione dei suoi ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] uguali e che i nodi cadono nei punti principali; la formula diGauss, riferendo le ascisse ai punti principali, assume la semplice forma
[ derivate parziali, il s. è detto a parametri distribuiti; se la struttura delle funzioni che legano ingressi, ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] statistico f′=Σjhjyj abbia valor medio f, si dimostra (teorema diGauss-Markov) che ogni funzione stimabile f=Σikibi possiede una e per studiare il comportamento delle reti di trasporto e didistribuzione dell’energia elettrica. Con questi dispositivi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] i numeri primi ordinari non sono necessariamente primi se considerati come interi diGauss: per esempio, il numero 5 si decompone in (2+i ma nello stesso anno 1896, di dimostrare il teorema didistribuzione dei numeri primi. Le dimostrazioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] prima volta in una delle dimostrazioni diGauss della legge di reciprocità quadratica. Successivamente riapparvero all'inizio del XX sec. con Hermann Weyl che affrontò nel 1916 il problema della distribuzione delle parti frazionarie delle successioni ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
Larry Joel Goldstein
La teoria dei numeri è il settore della matematica dedicato allo studio delle proprietà degli interi, cioè dell'insieme ℤ costituito dai numeri
…, −4, −3, −2, [...] aggiunta al suo lavoro sulle congruenze e sulle forme quadratiche, Gauss portò a termine un lavoro fondamentale sulla distribuzione dei primi. Mostrando un'incredibile abilità di calcolo, fin dal 1792 (all'età di 15 anni) si mise a tabulare il numero ...
Leggi Tutto
Numeri
Umberto Zannier
Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] , che grosso modo prevede la distribuzione degli esiti di esperimenti ripetuti un grande numero di volte, quantificando inoltre le distribuzionidi probabilità degli errori di previsione. Visto il successo di queste applicazioni della matematica, e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] primi. I numeri primi di Fermat giocano un ruolo importante nella teoria diGauss della ciclotomia (1801), cioè di interi consecutivi, sono legati ai campi quadratici con numero di classe 1.
La distribuzione dei numeri primi
Legendre tentò anche di ...
Leggi Tutto
gaussiano
agg. [dal nome del matematico e fisico ted. K. F. Gauss (1777-1855)]. – In geometria: curvatura g., numero, associato a ogni punto ordinario di una superficie dello spazio euclideo, che indica di quanto e in qual modo è incurvata...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...