Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] Basti pensare al ruolo normativo delle law firms nei settori del diritto commerciale, fiscale e del lavoro, e all’emergere a livello globale di hidden hand che garantisce lo sviluppo, l’equa distribuzione delle risorse e l’armonia universale. Al suo ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] ragionevoli e più rapide soluzioni transattive, all’irrazionale distribuzione degli uffici giudiziari sul territorio. E pure i Competenza generale di primo grado nel settore civile e commerciale è attribuita ai juzgados de primera instancia, organi ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] fondo nella sua realtà» (Vivante, C., Trattato di diritto commerciale. I commercianti, I, IV ed. riv. ed ampl., leggi] non può considerarsi espressione di una nuova forma di distribuzione della sovranità» (così, pur con riferimento ad altri soggetti, ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] p. 241) della causa.
Sia i Principi dei contratti commerciali internazionali elaborati dall’UNIDROIT, sia i Principles of European contract ’idoneità del mercato a realizzare assetti di distribuzione delle risorse conformi a più complessivi obiettivi ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] c.p.c. («rapporti di agenzia, di rappresentanza commerciale ed altri rapporti di collaborazione che si concretino in una sezione lavoro del tribunale, risponde ad un criterio di distribuzione interna all’ufficio giudiziario e non investe profili di ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] il blocco temporaneo del sistema produttivo artigianale, commerciale, industriale e agricolo, nonché diversi livelli di un edificio di deformarsi sotto una data forza) e la distribuzione delle stesse in pianta e in altezza (fase II). In genere ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] capitale mediante conferimenti in natura; il parere sulla distribuzione di acconti sui dividendi.
La legge americana vieta non conosce la distinzione tra società civili e società commerciali come non è chiaramente delineata neanche la bipartizione tra ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] geografiche in cui le risorse importanti per la civilizzazione sono distribuite in modo tanto equilibrato che ognuna di esse è in la terra, la forza lavoro e il controllo delle vie commerciali che si scatenano tra le città-Stato minano l'antica ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] nostro, esiste da tempo o comincia a esistere la società commerciale senza fine di lucro, ma nelle fondazioni la mancanza of wealth (1900), egli teorizzò il dovere dei ricchi di distribuire i loro beni in vita. La filantropia non dovrebbe però ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] ortofrutticoli, rilevamento di aziende agrarie), la grande distribuzione (ipermercati), il settore dei servizi (catene PIL mondiale. E poiché la sempre crescente globalizzazione commerciale e finanziaria offre al riciclaggio occasioni notevoli e tali ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...