Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale [...] . Valori medi e momenti di una distribuzione
Sia X una variabile aleatoria, F(x) la sua funzione di ripartizione: si chiama valor d. di Bernoulli si ottiene anche, come limite, la d. normale o diGauss, che è una d. continua con funzione di densità:
...
Leggi Tutto
Nel calcolo delle probabilità (dal gr. στοχαστικός «congetturale»), lo stesso di casuale e aleatorio. Per estensione, nel linguaggio scientifico, si dice di strumento, procedimento, teoria, modello atti [...] diffusione. Se le variazioni delle posizioni in intervalli di tempo disgiunti sono variabili aleatorie indipendenti distribuite in modo normale si parla di diffusione normale, o processo di Wiener-Gauss, e si dice che le traiettorie eseguono il moto ...
Leggi Tutto
Antropologia
Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. [...] della distribuzionedi J. Bernoulli: il numero An di realizzazioni di un evento, di probabilità costante . Se non si fa l’ipotesi di somiglianza per le Xn, vale il teorema di A.L. Ljapounov (che generalizza quello di Laplace-Gauss): se, per un δ > ...
Leggi Tutto
In senso relativo, il numero di volte che un fatto si ripete in un dato tempo. Anche, la presenza più o meno numerosa e regolare di cose (meno di persone o animali) in un determinato luogo.
Biologia
Frequenze [...] oscillazioni dei valori del fenomeno studiato dipendono da un gran numero di piccole cause concomitanti, la curva delle f. si avvicinerà alla curva degli errori diGauss, e la distribuzione si dirà normale.
La Frequenza relativa (o percentuale) è il ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] convergenza uniforme lim ∥En∥∞=0 non è verificata. A tal fine è possibile ricorrere a nodi op-
n→∞
portunamente distribuiti, detti di tipo gaussiano: si considerano gli zeri del polinomio ortogonale φn₊₁, oppure le radici del polinomio (x−a)(x−b)φ′n ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] alla serie che esprime la probabilità della distribuzione delle variazioni le cui classi formano una progressione geometrica (come la curva diGauss esprime la probabilità della distribuzione delle variazioni in progressione aritmetica). Pare quindi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] considerazioni equivalenti al principio della massima verosimiglianza e del presupposto di una distribuzione normale degli errori di osservazione, Gauss deduce che il "sistema di valori più probabile" delle xi possa ottenersi imponendo la condizione ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] quadratiche binarie ha condotto alla teoria dei corpi di numeri algebrici. Una parte del lavoro diGauss sulle congruenze fornisce i primi esempi dell'ipotesi di Riemann per le curve. Il suo lavoro sulla distribuzione dei primi era uno dei primi in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] definendo così un'applicazione, detta 'applicazione diGauss', dalla superficie alla sfera. Gauss definì la curvatura gaussiana in un punto ordinario di Klein, alla stupefacente età di soli 23 anni, il testo ebbe una distribuzione limitata ai ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] i numeri primi ordinari non sono necessariamente primi se considerati come interi diGauss: per esempio, il numero 5 si decompone in (2+i ma nello stesso anno 1896, di dimostrare il teorema didistribuzione dei numeri primi. Le dimostrazioni ...
Leggi Tutto
gaussiano
agg. [dal nome del matematico e fisico ted. K. F. Gauss (1777-1855)]. – In geometria: curvatura g., numero, associato a ogni punto ordinario di una superficie dello spazio euclideo, che indica di quanto e in qual modo è incurvata...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...