La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] alto grado di generalità e di elaborazione. Questo metodo fu studiato alla fine del XVIII sec. da Euler e Gauss, i quali di due cerchi. In altri problemi le varie sezioni di un oggetto geometrico sono considerate anche in relazione alla distribuzione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] Gauss e Georg Friedrich Bernhard Riemann che presero in considerazione curvature variabili. Essi formularono la geometria intrinseca didi T (Wodzicki 1987) che ha un'espressione locale in termini del nucleo didistribuzione k(x,y), x,y∈M. Per T di ...
Leggi Tutto
Geometria non commutativa
Alain Connes
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo allora la teoria generale della relatività dà chiaramente ragione a Carl [...] 1 nel senso sopra visto è misurabile e ∫_T è il residuo non commutativo di T, che ha un'espressione locale in termini del nucleo didistribuzione k(x,y), con x,y∈M. Per T di ordine 1, il nucleo k(x,y) diverge logaritmicamente nelle vicinanze della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] (1801) del giovane Carl Friedrich Gauss. La maggior parte di tutto questo lavoro divenne nota come di valutare insiemi di dati nei termini di qualche tipo di valore medio, come in Inghilterra fu fatto da Simpson. La teoria della 'distribuzione ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] 'modello normale', che prende nome da Gauss, affermatosi in astronomia come 'distribuzione degli errori strumentali' e passato attraverso come variabili aleatorie con assegnate distribuzionidi probabilità approssimate campionando 'numeri casuali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] fu oggetto di una diffusione internazionale, tanto che anche Gauss ne diede un riassunto esteso (Effemeridi astronomiche di Milano per che l’azione di un mezzo dielettrico ha sulla distribuzione dell’elettricità alla superficie di più corpi elettrici ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Michele
Francesco Saverio Rossi
Nato a Palenno il 28 ott. 1880 da Luigi e da Rosaria Moncada, dopo aver seguito con onore, gli studi medi superiori nel liceo della sua città, iniziò quelli [...] , nelle quali spiegò come i gruppi di "tipo" assegnato possano distribuirsi. in un numero finito di classi (Sulla teoria dei gruppi d' Aritmetica superiore", "Zero", nonché le belle biografie di E. Galois, C. F. Gauss, L. Kronecker, E. E. Kummer. ...
Leggi Tutto
linea
lìnea [Lat. linea, da linum "filo di lino"] [LSF] Ente geometrico che si estende nel senso della lunghezza e, estensiv., denomin. di corpi o dispositivi nei quali la lunghezza prevale sulle altre [...] gauss; (b) in assoluto, cioè relativ. a una superficie non unitaria, unità di misura pratica, nell'ambito citato, del flusso di riceve corrente dalla rete di trasmissione (a 220 kV e 380 kV) e alimenta la rete didistribuzione a media tensione; tali ...
Leggi Tutto
ipotesi di Riemann
Matteo Longo
Congettura sulla distribuzione degli zeri nella funzione zeta di Riemann. La funzione zeta di Riemann ζ(s) è la serie L di Dirichlet associata al carattere di Dirichlet [...] che, grazie al prodotto di Euler precedente, essa può essere utilizzata per studiare la distribuzione dei numeri primi. Più formula fu congetturata da Carl Friedrich Gauss sulla base di evidenze sperimentali. Essa si esprime generalmente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] riguardava la distribuzione dei numeri primi, un altro argomento che aveva profonde radici classiche. Gauss aveva dei nove che Hilbert presentò effettivamente nella sua conferenza a Parigi. Gli altri di cui parlò furono il I, il II, il VI, il XIII, ...
Leggi Tutto
gaussiano
agg. [dal nome del matematico e fisico ted. K. F. Gauss (1777-1855)]. – In geometria: curvatura g., numero, associato a ogni punto ordinario di una superficie dello spazio euclideo, che indica di quanto e in qual modo è incurvata...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...