Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] , non è possibile calcolare un trend che abbia significatività statistica.
A fronte delle perplessità indicate, rimane tuttavia il fatto da notevoli cambiamenti nei prezzi relativi e nella distribuzione del reddito.
Sviluppi più interessanti si sono ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] all'assunzione di omogeneità (Peebles, 1993). Questo è corretto se ci si limita alle distribuzioni analitiche (regolari). In un frattale tutti i punti sono statisticamente equivalenti e soddisfano in questo senso il PC; vi è però un'asimmetria tra i ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] carattere seriale di tali documenti permette un'analisi statistica dei dati relativi a diversi gruppi sociali. Le non era l'unico sistema di diffusione delle nuove forme: la distribuzione di livree ai servitori delle corti, i doni o lasciti di abiti ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] di Engel. E. Engel (1821-1896), economista e statistico tedesco, le introdusse nel 1857 come rappresentazione della 'legge pienamente soddisfacente. Al più, lungo la strada della distribuzione dei redditi, si è proceduto all'introduzione di distinte ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] è dell'ordine di 10-3); per esempio, utilizzando una distribuzione di probabilità che dipende da 7 parametri, si trova ν = E.M., Staticeskaja fizika, Moskva 1971 (tr. it.: Fisica statistica, Roma 1978).
Langer, J., Theory of the condensation point, ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Mauro Leonardi
Il termine telecomunicazioni indica tradizionalmente l’insieme delle tecniche e dei procedimenti per la comunicazione a distanza di suoni (voce, musica), [...] deisegnali mono- e pluridimensionali e alla decisione statistica) sono analoghe e, a volte, coincidenti, .
A partire dall’ultima centrale di commutazione telefonica, la distribuzione del segnale verso l’utente avviene tipicamente mediante un primo ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] i nati nel periodo 1841-1850 (Vigo 1971, Appendice statistica).
Crebbe in modo vorticoso anche la produzione editoriale, che erano modeste, ma già alla fine del secolo la distribuzione nelle edicole, l’interesse per la politica alimentato dall’ ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] la convergenza dei momenti delle distribuzioni. Tipicamente le distribuzioni iniziali che hanno una densità è 0. L'entropia è una quantità che riguarda il comportamento statistico dell'insieme di tutte le traiettorie.
Un interessante teorema di A. ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] della produzione, la riduzione della parte dello stesso distribuita a vantaggio di uno o di alcuni fattori mutare degli uni corrisponde una variazione negli altri. La regressione statistica mira a dare a questo vincolo un'espressione analitica. A ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] alla ricerca di scienziati e di materiale bellico da distribuire in maniera indiscriminata nei paesi alleati. Il 'Paperclip su programmazione lineare, automazione e intelligenza artificiale, statistica applicata e teoria del controllo nelle scienze ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...