INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] durata, fu la Hochschule für Gestaltung di Ulm, diretta da T. Maldonado; il Royal College di Londra; l'attività di Den serie, come i mobili di F. Van der Broecke, J. Morrison, D. Lane,T. Dixon e A. Dubreuil o i gioielli di S. Heron e C. Broadhead, ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] il salgemma, la cui produzione ha superato, nel 1974, 1.405.000 t.
Dal punto di vista energetico, la potenza installata è in continuo aumento: nel turbare il controllo diretto del centro sulla distribuzione del reddito nazionale, la destinazione dei ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] il comune di Corciano (tutti in provincia di Perugia). Vedi tav. f.t.
Bibl.: AA.VV., L'Umbria. Manuali per il territorio, 3, intero parco teatrale di proprietà pubblica), ubicati in 17 comuni distribuiti un po' in tutta la regione: dal capoluogo con ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] il 19,5% del totale. Il processo di industrializzazione, che ha interessato la T. fin dagli anni Sessanta, ha inciso profondamente sulla distribuzione della popolazione residente. I comuni che registrano un incremento demografico nel decennio 1981-91 ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] quello di costruire città satelliti per la distribuzione di un milione circa di persone dalle 1956; quella degli alluminî da 23,4 mila t nel 1938 a 101 mila t nel 1950 e a 210 mila t nel 1956. Ma sono specialmente aumentate le fabbricazioni di ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] nella Dancalia (Piano del sale e altre zone) e distribuito mediante trasporti carovanieri in tutto l'altipiano, dove era e il conflitto italo-etiopico, studi e documenti raccolti e ordinati da T. Sillani, 2ª ed., Roma 1936; C. Cesari, L'Abissinia ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] particolare sviluppo quella del cemento (6 milioni di t), delle calzature e dell'abbigliamento.
Comunicazioni. - Benché siano tra le più sviluppate dell'America meridionale, risentono di una distribuzione molto disuguale: la rete ferroviaria (40.000 ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] . La produzione dei generi alimentari fu di 5 milioni di t superiore al previsto e consentì di diminuire le spese per l Airlines (servizî interni e con i paesi viciniori).
La rete di distribuzione postale si estende per 260.000 km di cui il 24% ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] ) e viene estratto a cielo aperto. L'esportazione (35.400.000 t di ferro nel 1973) è stata facilitata in seguito all'apertura del porto contadine" e procedeva all'occupazione e alla distribuzione di terre. Il governo federale intervenne per arginare ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] strutture ospedaliere, impianti ludico-sportivi, grandissima distribuzione (ipermercati), spazi fieristici, ecc. Una Isola Comacina e in altre località comasche e varesine. Vedi tav. f.t.
Bibl.: P. Tozzi, Storia padana antica. Il territorio fra Adda ...
Leggi Tutto
topografia
topografìa s. f. [dal gr. τοπογραϕία, comp. di τόπος «luogo» e -γραϕία «-grafia»]. – 1. a. Disciplina che studia gli strumenti e i metodi atti alla misurazione e alla rappresentazione di parti della superficie fisica della Terra,...
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...