Femminismo
Chiara Saraceno
Introduzione
Il femminismo nasce dalla presa di coscienza di una asimmetria, di una disuguaglianza tra i sessi a livello sociale. È quindi innanzitutto una denuncia di tale [...] , economia, storia), in quanto queste si occupano più esplicitamente dei rapporti sociali, delle strutture di potere, della distribuzione delle risorse, dei processi di costruzione e attribuzione di senso.
Sono state perciò in primo luogo le scienze ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] d'analisi e di controllo dell'itinerario operativo. L'identificazione della tipologia del degrado e della sua distribuzione nelle strutture archeologiche è stata oggetto di particolari approfondimenti a partire dagli anni Settanta e ha partecipato ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] nel cap. 11 della Philosophia botanica (1751). Se i naturalisti sedentari potevano contribuire a un'analisi della distribuzione delle specie nelle grandi regioni del mondo, solamente il lavoro sul campo poteva consentire di precisare le condizioni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] così come la costanza delle specie, disponendole metodicamente per generi e classi. Le eccedenze di ogni collezione sono state distribuite nei luoghi ritenuti più adatti, in insiemi gradevoli per l'occhio e vari per la differenza delle forme e dei ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] intatta la loro validità. Inoltre, il succo d'agrumi ebbe una sorta di registrazione governativa, che ne consentì la distribuzione in tutte le navi della marina britannica. La sperimentazione animale fu di grande importanza anche in questo caso, ma ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] 1876, «Il Messaggero» di Roma dal 1878). Le tirature iniziali erano modeste, ma già alla fine del secolo la distribuzione nelle edicole, l’interesse per la politica alimentato dall’estensione del voto, la crescente curiosità per i fatti di cronaca ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] del mondo Song e Yuan. Il successo di questo sistema si fondava su un'elaborata strategia matrimoniale, sulla distribuzione delle risorse e soprattutto sulla preparazione di candidati in grado di superare gli esami. L'istruzione quindi svolgeva un ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] dei Sogdiani si orientassero anche verso il Subcontinente. Le iscrizioni in questione (databili tra il IV e il VI sec. d.C.) sono distribuite su entrambe le rive del fiume tra la città di Chilas e il villaggio di Shatial, 50 km a valle, ma è ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] dell'imprenditore" (v. Jannaccone, 1904). Dato un certo ammontare monetario della produzione, la riduzione della parte dello stesso distribuita a vantaggio di uno o di alcuni fattori produttivi si traduce nell'aumento della parte che residua a favore ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] corsa affannosa attraverso le terre devastate della 'razza dominante', alla ricerca di scienziati e di materiale bellico da distribuire in maniera indiscriminata nei paesi alleati. Il 'Paperclip Project' fece sì che scienziati quali Wernher von Braun ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...