Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] mortali in cielo ma non sulla Terra. Tuttavia, ai mortali era data la possibilità di conoscere queste stesse 'divineproporzioni' sotto forma di rapporti aritmetici, e persino di esprimerle geometricamente in modo da renderle percettibili alla vista ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] per l'idea di una ispirazione o di un mandato divino. E in effetti la Bibbia aveva sviluppato questo concetto, applicandolo sulla leadership nelle più alte cariche dello Stato, in proporzione alla facoltà di condizionare le carriere e le cariche ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] concetto di una "sessualità allargata coincidente con l'Eros del divino Platone", è anche detto da Freud nel presentare la quarta quand'anche, nei casi singoli, essi siano divisi in proporzione differente nei due individui". Uomo e donna cercano di ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] cattolica’ – per ogni altra via, in ogni altra proporzione e mediazione, semplicemente impensabile – oltre le scissure della . Di R. Otto, Il sacro. L’irrazionale nell’idea del divino e la sua relazione al razionale [1917], si legge tuttora nella ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] è il raffronto che essa fa col suo stesso archetipo a rendere armonica questa proporzione" (GW, VI, p. 215). L'anima è l'armonia, e l'armonia è divina: "L'armonia essenziale, Dio stesso, espirò nel creare le facoltà armoniche [....] e inspirò questa ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] e per ogni membro della famiglia. E così, rispettando questa proporzione, si aggiungeranno tre pence per l'uomo e un penny per - che le religioni si infiacchiscono e che la nozione divina dei diritti scompare? Non notate che i costumi si alterano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] realtà, naturali artificiali metafisiche, e a tutte le scienze, divine e umane, la musica è la fattispecie sensibile della Mente delle corde, i rapporti delle consonanze sono definiti da proporzioni di numeri inversi al quadrato, non semplici (per una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] sfera dei fenomeni naturali, senza dover ricorrere a un intervento divino o magico?
Un animale che dopo d’esser perito circostanze l’embrione nell’uovo si riconosce animato, a proporzione come compariscono dotati di vita i nostri animaluzzi ammolliti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] sulla verità e liceità della trasmutazione dei metalli. Nella Divina Commedia (Inferno, XXIX, 109-139) Dante diede Biringuccio afferma che la perfezione dell’oro è dovuta alla proporzione tra le particelle dei quattro elementi e tra queste ultime ...
Leggi Tutto
Corrispondenza di misura fra due o più cose che siano fra loro in stretta relazione.
Arte
Mondo antico
Non è possibile cogliere una continuità storica nella trasformazione del concetto di p., intesa come [...] si tende alla progettazione di spazi normativamente proporzionati secondo i nessi imposti dalla visione prospettica, p. si succedono per tutto il 16° sec.: L. Pacioli, De divina proportione, 1509; F. Zorzi, De harmonia mundi totius, 1525; A. ...
Leggi Tutto
mito
s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta compiute da figure divine o da antenati...
rendere
rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad altri cosa che gli è dovuta per qualsiasi...