PERIODICI (XXVI, p. 756; App. II, 11, p. 520)
Nicola Tranfaglia
Negli ultimi trent'anni le riviste di cultura hanno rappresentato in Italia un punto d'osservazione non secondario né marginale per seguire [...] primi anni Cinquanta. La prima coincide con la rigida divisione del mondo, soprattutto occidentale, in due blocchi politici e di F. Ferrarotti, volta ad analizzare la "crisi deipoteri" nella società italiana secondo un approccio che vuol essere ...
Leggi Tutto
. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] italiana infiammava gli animi dei liberali, la folla a Matera aveva tumultuato per la divisione delle terre, incendiato l beneplacito o la tolleranza deipoteri municipali ai quali, per giunta, furono affidati anche i poteri di polizia: ciò che ...
Leggi Tutto
È il complesso dei beni immobili, pertinenti a soggetti della pubblica amministrazione, destinati all'uso gratuito e diretto della generalità dei cittadini, ovvero, per loro natura, ad altra funzione pubblica [...] frequente il trasferimento nel concessionario dell'esercizio deipoteri che, normalmente, spettano all'ente. maris quatenus hibernus fluctus maximus excurrit (Inst., II, 1, de divisione rerum, 3); litus est quousque maxime fluctus a mare pervenit ( ...
Leggi Tutto
VESCOVO
Pietro PISANI
Guido BONOLIS
Alberto BALDINI
*
. Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] della Chiesa.
Questioni canoniche. - Oltre la divisionedei vescovi in patriarchi, metropoliti, arcivescovi, vescovi Sede ha piena e libera disponibilità (art. 21 conc.).
Poteri e obblighi del vescovo. - I vescovi possono comunicare liberamente con ...
Leggi Tutto
TANGERI (fr. e sp. Tanger, ingl. Tangier; A. T., 43)
Riccardo RICCARDI
Pietro ROMANELLI
Marcello GIUDICI
Città costiera del Marocco settentrionale, capoluogo della zona internazionale. Fondata nel [...] non a sopprimerla, vi è la finzione della delega deipoteri legislativi e amministrativi da parte del sultano; ma il proteste di non riconoscimento culminarono con la visita della divisione navale italiana del 1927 sotto gli ordini del principe di ...
Leggi Tutto
Era nata, principessa di Anhalt-Zerbst, il 2 maggio 1729 e battezzata col nome di Sofia-Federica-Amalia. Nel 1743, con la madre, fu chiamata a Pietroburgo dall'imperatrice Elisabetta Petrovna, e nel 1745 [...] deipoteri da conferirsi a un certo numero di funzionarî scelti sulla base del principio di classe. I varî poteri: giudiziario, amministrativo, finanziario, ecc., dovevano essere divisi. Nello stesso tempo si procedette a una nuova divisione ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera, situata a 774 m. s. m. nel cantone dello stesso nome; è capoluogo delle Inner Rhoden. Ha 5200 ab., è bagnata dal Sitter e gode d'un clima eguale, ma freddo, con una temperatura media [...] ), al di qua della Sitter. Lo costituzione del 1876, tuttora vigente, apportò completa libertà religiosa e divisione netta deipoteri tra gli organi della costituzione.
Stemma: in campo argento un orso nero ritto, lampassato in rosso, fiancheggiato ...
Leggi Tutto
. Storia dflla Chiesa. - La Curia Romana è il complesso di tutti i dicasteri di cui si vale il papa in via ordinaria per trattare gli affari che riguardano la Chiesa cattolica. Non è quindi da confondersi [...] 1908). Con questa Pio X, pur mantenendo la divisionedei dicasteri della S. Sede in congregazioni, tribunali e uffici mansioni (amministrative e disciplinari) e che ha i suoi stessi poteri di giurisdizione, salvi i limiti di cui si dirà in seguito ...
Leggi Tutto
Così si chiamano, in molte città greche, i magistrati maggiori (elenco e fonti in Schoener, col. 565 segg., v. Bibl.); in molte parti la terminologia deriva da imitazione d'istituti ateniesi, mentre è [...] : così per le azioni di appartenenza o di divisione dell'eredità; per l'azione intentata dall'adulto contro Bay. Ak. der Wiss., 1923. La descrizione sistematica deipoteridei varî arconti può vedersi con particolare compiutezza in G. Busolt ...
Leggi Tutto
. Storia Antica. - È il nome della più antica ripartizione del popolo romano ai fini politici e militari. Secondo la tradizione, ne fu autore Romolo, il quale avrebbe diviso la cittadinanza fra le tribù [...] , conscripti, senatores), dalla divisione della curia stessa in decurie, e l'insieme dei varî decurioni costituiva il collegio decadenza delle curie certo contribuì anche l'accentramento deipoteri nell'amministrazione imperiale: la curia non nominò ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...